La Valle del Riso prima della costruzione dello stabilimento (1948)
Category: Miniere di Gorno
Fondo Ripa
Gorno Fondo Ripa: quando la strada per Gorno era solo questa e non era asfaltata Sullo sfondo i resti dei forni di calcinazone Miniere di Gorno I forni a tino erano impiegati pei minerali in roccia ed in pezzi di grossezza superiore a 30 mm. In essi il combustibile viene mescolato al minerale nella proporzione del …
Laveria di Riso anni 50
Miniere di Gorno Laveria N° 2 o laveria di Riso L’impianto di arricchimento del minerale La flottazione è un procedimento che si basa sulla proprietà dei minerali ridotti in polvere finissima di aggregarsi o meno all’acqua, aiutati in questo dall’aggiunta di particolari sostanze chimiche a base di saponi e/o oli vegetali (olio di pino). Iniettando …
Laveria e forno
Renzo Larco scrive al’incirca nel 1920 RICCHEZZE DELLA BERGAMASCA LE MINIERE DI ZINCO DELLA VALLE RISO Poco prima di Ponte di Nossa il torrente Riso mette nel Serio. Il Riso discende dal Colle di Zambla e bagna una valle che, pur tra le minori e di più modesta rinomanza di questa regione prealpina lombarda, offre al …
Stabilimento SAPEZ all’ingresso della Valle del Riso (Sirena)
Le due sirene che oggi suonano a mezzogiorno per ricordare l’attività mineraria Panoramica della Valle del Riso con a fondo valle lo stabilimento per la produzione di zinco elettrolitico S.A.P.E.Z. Orari di Lavoro impiegati amministrativi e manutenzione 8-12/13-17 impiegati e operai addetti alla produzione a ciclo continuo su tre turni di lavoro 6-14/14-22/22-6 La sirena …
Misure in miniera
Miniere di Gorno Strumenti in uso per rilevamenti in miniera Osservazioni tecniche per le misure Se il punto topografico è influenzato da materiali magnetici, può essere risolto con il metodo dell’incrocio della corda di allineamento (sospensione) per formare un punto di incrocio. Pertanto, metti la bussola nel punto topografico da misurare. Per ridurre l’influenza dei …
Tacheometro
Miniere di Gorno Tacheometro in uso all’ufficio topografico di Gorno nel 1960 Descrizione: Salmoiraghi, Milano misure (unità: mm): Altezza: 333 – Larghezza: 105 – Lunghezza: 125 Lo strumento poggia su una piattaforma triangolare equilatera, con gli angoli arrotondati. Uno degli angoli è segnalato con un punto rosso al fine di individuare l’aggancio nella custodia. La …