Biblioteca di Oneta

Cine club Oneta "Alice in the wonderland"

 

 

Ora domenica 31 ottobre · 20.30 – 21.30


Luogo sala teatro comune di Oneta


Creato da Biblioteca di Oneta


Maggiori informazioni dalla magia di Walt Disney Pictures e dalla fantasia del visionario regista Tim Burton nasce l'avventura epica ALICE IN WONDERLAND (Alice nel paese delle Meraviglie).
MIA WASIKOWSKA veste i panni della diciannovenne Alice, che dopo tanti anni torna nel mondo incantato da lei visitato quando era bambina; lì ritrova i suoi indimenticabili amici d'infanzia che la aiuteranno a porre fine al terrorizzante regno della Regina Rossa.

Regia: T. Burton
Produzione: Walt Disney Pictures
Paese: USA 2010
Genere: fantasy, avventura
Durata: 110 min.
Attori: M. Wasikowska, J. Deep

TEP DE TEATER

 

CLICCA SULL'ANTEPRIMA PER SCARICARE LA LOCANDINA

L’istituto LUCE va online!!!

Con un'iniziativa davvero lodevole, l’Istituto Luce ha messo in rete gran parte dei filmati del suo sterminato archivio. Questa è la pagina dove poter impostare la ricerca: digitalizzando “spettacolo: radio e televisione” è possibile consultare gratuitamente centinaia di filmati, tra cinegiornali, documentari e repertori.

Consultando il sito, si viene poi a conoscenza che l’Archivio conserva un vastissimo patrimonio filmico e fotografico composto da documenti di propria produzione (a partire dal 1924, anno della sua fondazione), da collezioni private e fondi audiovisivi acquisiti nel tempo da fonti diverse.

Il patrimonio è attualmente composto da 12.000 cinegiornali, 4.700 documentari e da altre tipologie di film, che vanno dalla cinematografia delle origini fino alla documentazione degli eventi e della vita sociale degli ultimi decenni. Sono inoltre conservati in archivio un milione di metri di "girato non montato" che compongono il "repertorio" Incom e Luce, oggi in corso di catalogazione e informatizzazione. A questo vanno aggiunti circa 3 milioni di fotografie di produzione Luce o di provenienza esterna, in fase di ordinamento e digitalizzazione.

Le diverse testate dei cinegiornali coprono un arco temporale che va dal 1928 al 1990 e sono costituite dai Giornali Luce, prodotti dallo stesso Istituto nel ventennio fascista, e dai vari notiziari del periodo repubblicano, acquisiti successivamente. Il fondo dei documentari comprende i "soggetti" prodotti dall'Istituto tra il 1924 e il 1943, i documentari realizzati o distribuiti dall'azienda nell'ambito delle sue funzioni istituzionali a partire dal dopoguerra e tutte le acquisizioni di materiale prodotto esternamente (a cominciare dagli anni Sessanta).

Sono inoltre consultabili presso l'Archivio Luce (in virtù di recenti convenzioni) fondi appartenenti a terzi, come ad esempio alcune testate di cinegiornali della Cineteca Nazionale della Scuola Nazionale di Cinema, un fondo di audiovisivi dell'Archivio Centrale dello Stato, alcuni filmati non fiction della Cineteca del Friuli, un fondo documentaristico dello Stato Maggiore dell'Esercito. L'Archivio Luce ha ottenuto il riconoscimento di Archivio di "notevole interesse storico" da parte della Soprintendenza Archivistica per il Lazio, ai sensi della legge 241/1990

Stazione Meteo Gorno

Stazione Meteo

è in rete la prima stazione meteorologica locale di Gorno
proprietario Telini Paolo 

che ringraziamo per la concessione dei dati…

località San Giovanni

 

Per i dati delle rilevazioni ONLINE

http://www.telini.com/weather/


UNIACQUE

linux day

 

TEP DE TEATER 16 OTTOBRE 2010

CALENDARIO COMPAGNIA TEATRALE GENZIANELLA

week end in toscana


 


 

CORALE S.MARTINO VESCOVO ( GORNO)

  elevazione musicale al SS. Crocifisso

 

Ora
17 settembre · 20.30 – 22.00

Luogo chiesa parrocchiale di S. Martino V. – Gorno (BG)

Corale S. Martino Vescovo


Maggiori informazioni
la Corale “S. Martino V.” di Gorno presenta

la via della Croce

elevazione musicale al SS. Crocifisso

Via Crucis S. 53
di Franz Liszt

Trittico Pasquale
di Daniele Maffeis

Corale “S. Martino V” – Gorno
Giovanni Cesare Guerini, solista
Francesco Maffeis, pianoforte
Silvia Cabrini, harmonium
Marco Guerinoni, direttore

ingresso libero

informazioni:
340.8205418 Marco Guerinoni

il concerto si inserisce nell’ambito delle celebrazioni quinquennali in onore del SS. Crocifisso, maggiori informazioni sul programma delle celebrazioni presso la parrocchia di Gorno 035.707182