Category: Cultura e Tradizioni

Focolare

Focolare

Macellazione Maiale

Gorno: Era tradizione avere il maiale che in autunno veniva macellato in proprio. Questo particolare ricordo non è per tutti, soprattutto per gli animalisti. Siete avvisati! Il silenzio degli innocenti? No! Le urla dei colpevoli!!!! E colpevoli di che? Di essere nati maiali! Se ci ripenso, sento ancora quegli struggenti grugniti, quelle urla quasi umane, …

Continua a leggere

Fondo Ripa

Gorno Fondo Ripa: quando la strada per Gorno era solo questa e non era asfaltata Sullo sfondo i resti dei forni di calcinazone Miniere di Gorno I forni a tino erano impiegati pei minerali in roccia ed in pezzi di grossezza superiore a 30 mm. In essi il combustibile viene mescolato al minerale nella proporzione del …

Continua a leggere

Laveria di Oneta

Miniere di Gorno Laveria gravimetrica di Oneta anni 60

La chiesa di San Rocco a Riso nel 1956

La chiesa di San Rocco a Riso nel 1950 In Val del Riso N°160 ottobre 2016

Santuario Madonna del Frassino

Oneta (Valle del riso) Santuario della Madonna del Frassino

Laveria di Riso anni 50

Miniere di Gorno Laveria N° 2 o laveria di Riso L’impianto di arricchimento del minerale La flottazione è un procedimento che si basa sulla proprietà dei minerali ridotti in polvere finissima di aggregarsi o meno all’acqua, aiutati in questo dall’aggiunta di particolari sostanze chimiche a base di saponi e/o oli vegetali (olio di pino). Iniettando …

Continua a leggere

Laveria e forno

Renzo Larco scrive al’incirca nel 1920 RICCHEZZE DELLA BERGAMASCA LE MINIERE  DI  ZINCO  DELLA VALLE RISO Poco prima di Ponte di Nossa il torrente Riso mette nel Serio. Il Riso discende dal Colle di Zambla e bagna una valle che, pur tra le minori e di più modesta rinomanza di questa regione prealpina lombarda, offre al …

Continua a leggere

Santuario Maria Bambina 1900

Gorno Viallassio inizio 1900 Santuario Maria Bambina

I Parroci a Cantoni d’Oneta

Elenco dei Parroci a Cantoni