Page 4 - Microsoft Word - Copia del documento originale
P. 4
ma è ripreso spietatamente in crivelli d'ogni tipo e forma: a tamburo, piatti, a nastro, che Io trattengono al tormento di nuove e sempre più minute selezioni. L'alveare gigantesco che è la laveria stilla acqua da tutte le sue cavità, da tutte le sue giunture. Per il lavaggio e per la selezione delle particene pesanti le buone dalle più leggere le sterili, occorrono quantità ingenti d'acqua, più che seimilacinquecento litri al minuto primo. E ingegnosissimi macchinari riempiono ogni ripiano; macchinari grandiosi, che dimostrano quanta sottigliezza d'ingegno ha presieduto alla loro creazione. Questa sola laveria di Gorno che è di media capacità, può trattare novanta tonnellate di materiale al giorno, costruita come fu per una elaborazione di dieci tonnellate orarie. Lo zinco è proprio qui che sottoscrive il suo atto di nascita. Da queste manciate di sporca sabbietta usciranno un giorno un imbuto, un elemento di pila, un cliché. Ma quanto mondo dovrai ancora percorrere, o calamina della mia bella Bergamasca, dopo che da questo momento ci saremo separati... Entriamo adesso nelle viscere del monte, nel tunnel che ci porta alle gallerie ove avviene lo scavo del materiale zincifero. La galleria penetra nella montagna, diritta, piana, comoda. Dei binarietti lasciano scivolare rosari di vagoncini colmi di minerale, che cavalli e muli abituati all'oscurità trascinano. A mille e cinquecento metri addentro nel monte, in una grotta scavata a furia di mine, è installata la centrale elettrica: - due turbine delle Costruzioni Meccaniche Riva; e due alternatori del Tecnomasio Italiano, l'uno che può fornire centosessanta, l'altro centotrenta KVA. Questa Centrale che funziona da due anni sviluppa la forza necessaria a mettere in attività piena la miniera, e può anche fornire l’illuminazione a molti paesi, come Gorno, Oneta, Oltre il Colle. La miniera, meglio le miniere di Valle Riso, ramificano nel grembo delle montagne più che cento chilometri di gallerie per ogni senso, in alto e in basso, di sbieco, trasversalmente. Qui s'apre il buco d'una discenderia, cioè d'una galleria di scavo che discende. La galleria è angusta, diseguale, e il terreno è sdrucciolevole, inclinato spesso come una scala. Discendono i tubi dell'aria compressa, che mettono lontano in azione i martelli perforatori. Le calamine sotto forma concrezionata o terrosa formano ammassi irregolari dove i martelli possono a loro agio mordere. Il minerale estratto viene sollevato a mezzo di piani inclinati, e lo scarico si compie automaticamente. Più in alto, nella vallata del Riso e nella laterale valletta dell'Orso, intorno a Oneta, fino a Oltre il Colle, altri cantieri, altri forni, altre laverie moltipìicano l'intenso, disciplinato lavoro. Queste miniere della Bergamasca furono certo coltivate qua e là in tempi in cui non si conosceva la polvere. I romani designarono il minerale di zinco col nome di cadmia. Ma una conoscenza più diffusa in questo ramo ebbero gli orientali, sopratutto i cinesi. I portoghesi importarono lo zinco dall'Oriente in Europa a partire dal secolo XVI, e si finì per sorprendere il segreto dei procedimenti cinesi. Non fu però che al principio del secolo XIX che un chimico di Liegi, Daniele Dony, pervenne a determinare un metodo di riduzione, che permise d'ottenere a un prezzo ragionevole, uno zinco sufficientemente malleabile per essere laminato. Il procedimento Dony è, ancora oggi, il migliore fra quanti sono stati poi ideati per fabbricare lo zinco, per via termica. Ora da un antico luogo e dal nome tradizionale di una antica miniera situata a Moresnet, ai confini dell'antico Ducato di Limburgo e del Principato di Liegi, derivò la propria insegna la Società della Vielle Montagne, che si costituì in Belgio nel 1837. Questa Società possedeva all'atto di costi- tuzione soltanto la miniera di calamina di Moresnet, la fonderia di zinco di San Leonardo, a Liegi; i due piccoli laminatoi di Hom e di Houx, in Francia; infine sulle rive del’Ourthe, l'officina d'Angleur, ancora in costruzione. Ma qualche mese più tardi la Società già acquistava i laminatoi di Bray, in Franeia, di Tilff, in Belgio. E se gli inizi furono laboriosi e lo sviluppo s'operò lentamente, presto, a partire dal 1853, incominciò l'espansione progressiva e sempre più accentuata. Venivano acquistate miniere e officine in Svezia, in Germania, in Sardegna, in Algeria e in Tunisia, in Francia lungo le coste del Mediterraneo e nei dipartimenti del Nord; quindi in Inghilterra e infine ancora in Italia, nell'Italia settentrionale. In breve questa Società dirigeva nel 1927 il lavoro di 32 stabilimenti, produceva 153.000 tonn. di minerali finiti, 97.578 tonn. di zinco in pani, 67.184 tonn. di zinco laminato,
   1   2   3   4   5   6   7   8   9