"Alcune concrezioni formano strutture note come septarie (dal latino septum, barriera, setto), nelle quali una serie complessa di fessure radiali e concentriche è riempite da materiale cristallino, spesso calcite o siderite. Queste fratture si formano, evidentemente, come effetto della contrazione che accompagna la perdite d'acqua del materiale a grana fine che va a formare le concrezioni." Pare che queste bergamasche siano le più "vecchie" rinvenibili in Italia.