ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE Totale:35 (35)
Caduti Grandi Guerre  Totale:1 (1)
CARTOLINE Totale:12 (12)
Ciaspolada 2013 Totale:10 (10)
ENTI GRUPPI E ASSOCIAZIONI Totale:11 (11)
ESCURSIONI Totale:4 (4)
Fauna Totale:8 (8)
Filastrocche e proverbi Totale:11 (11)
Flora Totale:16 (16)
fontane Totale:31 (31)
FOTO DI SERGIO EPIS Totale:1 (1)
Le Chiese di Gorno Totale:14 (14)
Manifestazioni Totale:17 (17)
MINIERE DI GORNO Totale:193 (193)
museo virtuale di elettrotecnica Totale:119 (119)
Panorami Totale:24 (24)
Parroci di Gorno Totale:13 (13)
Personaggi Totale:23 (23)
PUBBLICAZIONI Totale:111 (111)
Sport Totale:19 (19)
Storiche Totale:90 (90)
Varie Totale:20 (20)
Vita contadina Totale:45 (45)
Vita religiosa in Val del Riso Totale:125 (125)

   Ci sono 953 immagini nel database.    

Ultime foto inserite:

771-780 (su 953 totali)
« 1 ... 69 70 71 72 73 74 75 76 77 (78) 79 80 81 82 83 84 85 86 87 ... 96 »


EFFETTI DELL' ATTIVITA' MINERARIA

EFFETTI DELL' ATTIVITA' MINERARIAPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaMINIERE DI GORNO    Ultima modifica6/5/2012 13:21    
Visite3513  Commenti0    6.00006.00 (1 voto)
MINIERE D GORNO

A causa della conformazione geologica con alcuni fenomeni carsici anche di rilievo, oggi assistiamo sul nostro territorio a manifestazioni di crollo o comparse, come nella foto, di voragini, che sono causate da vuoti significativi nel sottosuolo creatisi con l'asportazione del minerale.
Questi vuoti (coltivazioni),possono arrivare a poche decine di metri dalla superfice.
Questa voragine, nello specifico, è verticale, ha un diametro di circa 3 metri e un salto di circa 10 metri, si è creata per il cedimento di parte di una coltivazione posta sotto solo 15 metri dei prati da pascolo in località Foppello, quì l'attività mineraria si è spinta verso gli affioramenti in superficie.


La tettonica della zona è molto intensa: esistono numerose pieghe e faglie. Tra queste ultime particolare importanza ha la faglia del Grem che ha direzione SE-NW e che ha determinato uno spostamento orizzontale notevole tra la parte occidentale e quella orientale del giacimento.
La mineralizzazione è distribuita in un orizzonte stratigrafico, denominato Metallifero, la cui potenza raggiunge un massimo di 70-75 m nella parte centrale della zona (Gorno) e si riduce verso Est c verso Ovest a circa 20-30 m.
I geologi che hanno studiato questa zona, come il Desio, l'olandese De Sitter e i tedeschi Wilke ed Herendreich, a parte certe contrastanti vedute di dettaglio, pongono il Metallifero nel Trias delle Alpi Bergamasche tra l'Esino (ladinico) ed il Raibliano Carnico).

(Foto Serafino Zanotti)
Citazione:
fabrycjx 2012

Mons. Antonio Guerinoni

Mons. Antonio GuerinoniPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaPersonaggi    Ultima modifica6/5/2012 13:09    
Visite3823  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Mons. Antonio Guerinoni
Gorno  30 ottobre 1888 - Madrid 6 gennaio 1927


9 maggio 1913:
nominato da Pio X Minutante della Segreteria di Stato;

15 settembre 1914:
annoverato tra i Camerieri Segreti da Papa Benedetto XV;

7 ottobre 1921:
nominato  Uditore di Nunziatura di  prima classe e destinato a   prestare servizio alla Nunziatura Apostolica di Madrid.

Citazione:
fabrycjx 2012

SALAMANDRA

SALAMANDRAPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaFauna    Ultima modifica6/5/2012 11:19    
Visite2682  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
SALAMANDRA(wikipedia)

Citazione:
FABRYCJX 2012

Don Giulio Bosatelli

Don Giulio BosatelliPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaParroci di Gorno    Ultima modifica1/5/2012 20:07    
Visite3214  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Don Giulio Bosatelli (di Castagneta Bergamo) Parroco a Gorno dal 1932 al 1945

Citazione:
fabrycjx 2012

Don Felice Suagher

Don Felice SuagherPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaParroci di Gorno    Ultima modifica1/5/2012 20:04    
Visite3462  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Don Felice Suagher (di Comenduno di Albino) Parroco a Gorno dal 1945 al 1951

Citazione:
fabrycjx 2012

Don Giuseppe Magni

Don Giuseppe MagniPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaParroci di Gorno    Ultima modifica1/5/2012 20:00    
Visite3092  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Don Giuseppe Magni
Gazzaniga 5/12/1915
Gorno1 agosto1974
Parroco a Gorno dal 1967 al 1974

PARROCCHIA DI S. MARTINO VESCOVO
IN MEMORIA DI DON GIUSEPPE MAGNI
(Bollettino Parrocchiale)
Nato a Gazzaniga il 5 dicembre 1915, matura il suo progetto di vita con la scelta al Sacerdozio; consacrato il 18 maggio del 1940, si trova impegnato il primo anno come coadiutore a Brembate Sotto. Sono gli anni della guerra; è chiamato nel Seminario di Clusone come vicerettore e con i seminaristi vive quei momenti difficili.
Nel '46 si trasferisce a Bergamo, in S. Maria delle Grazie, la parrocchia alla quale dedica il pieno delle sue forze: oratorio, gruppo adolescenti e giovani, chierichetti, pueri cantores...
Nel '67 è inviato nella parrocchia di Gorno.

Ti ricordo così...
Ora che non sei più qui, ti sento più vicino e più fratello, sì, credo che anche se non ti vedo più, ora posso parlarti più sinceramente e profondamente di prima e possiamo capirci di più.
Ti rivedo in Chiesa, inginocchiato a pregare dopo la messa, a ringraziare quel Dio che attraverso le tue parole e le tue mani era diventato presente ed era stato distribuito, segno di unità, ai cristiani.
Sinceramente, pensavo che tu perdessi tempo a pregare perché avevi molti altri impegni, poi Qualcuno mi ha aiutato a capire che solo pregando tutto il resto della vita prende un significato. Eri un prete che non aveva né fretta né vergogna di pregare, così trasmettevi a chi parlava con te le parole che Dio ti diceva nel silenzio: non parole vuote ma piene dì fede e di amore.
Sfogliando un libro mi è capitato tra mano un foglio scritto da te: « San Paolo ripete anche a me come a Timoteo: " Sostieni anche tu fatiche per il Vangelo, contando sulla potenza di Dio " ».
Se è vero che Dio sa scrivere diritto anche sulle righe storte, Iddio mi fa l'onore di essere testimone della Luce. Chi mi incontrerà possa ripetere come i discepoli di Emmaus: « Abbiamo incontrato il Signore per strada ».
Noi siamo preoccupati di fare, noi giudichiamo una persona in base a ciò che fa, dimentichiamo che una persona vale per ciò che è: tu sei stato per noi quello che hai scritto: hai faticato per il Vangelo, sei stato testimone della Luce, sei stato il Cristo per chi ti ha incontrato.
A me poco importa ciò che hai fatto ma ciò che sei stato.
Una ammalata dice: « Era colui che mi confortava, in lui vedevo il Signore che mi voleva bene e che mi era vicino quando gli altri erano stanchi di me... ».
Un uomo dice: « Sapeva stare con la gente, dopo la messa si fermava con noi a parlare del lavoro, del tempo, della caccia... io gli volevo bene per queste cose che possono sembrare insignificanti ».
Un bambino dice: « Era buono e io non scappavo quando lo vedevo, mi salutava sempre quando lo incontravo... ».
Sono i ricordi di gente che ha visto in don Giuseppe un cristiano, perché tu hai lasciato che Cristo agisse per mezzo tuo e andasse alla gente, l'hai amata la tua gente: non sei stato uno che comandava ma uno che era al servizio: un vero cristiano-prete.
Avevi sempre sulla bocca un sorriso e dicevi a chiunque parole allegre, spesso davi agli altri allegria mentre soffrivi nel tuo cuore; non volevi far pesare la tua sofferenza sugli altri, intanto però il tuo cuore era in pena, rare volte confidavi agli altri il tuo dolore, ma con discrezione. Solo a Dio confidavi la tua sofferenza ed egli ha ascoltato la tua preghiera in un modo che a noi pare strano: ti ha concesso non una vita priva di sacrificio sulla terra, ma la Vita eterna vicino a Lui e in Lui.
Forse non c'è stato nulla di straordinario nella tua vita, ma la tua bontà la tua disponibilità a Dio e ai fratelli sono ciò che rendono grande la tua vita. Dio si è servito di te per far capire anche a noi di essere così: a non fare del chiasso, ma a vivere nel silenzio, rispettosi degli altri: ed è di questo esempio che oggi abbiamo bisogno, non del chiasso...
Ho pianto sulla tua tomba, forse solo perché ho incontrato in te un uomo buono, pieno di umanità, un uomo che voleva essere amico, un vero amico, col quale cammini insieme, quasi senza accorgerti di averlo vicino, ma che a un certo punto ti fa esclamare: « Sulla strada ho incontrato il Signore ».

Citazione:
fabrycjx 2012

Chignolo invernale

Chignolo invernalePopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaPanorami    Ultima modifica1/5/2012 19:57    
Visite3005  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Valle del Riso
Chignolo, comune di Oneta, veduta invernale

CINESI MICHEL

CINESI MICHELPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaSport    Ultima modifica29/4/2012 14:21    
Visite3462  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Un altro sportivo di tutto rispetto della nostra valle.
Abita ad Oneta.
Ecco alcune delle sue prestazioni sportive:
Quarto nella classifica generale del circuito di 6 gare notturne
"sci e luci nella notte"
Sta partecipando al circuito "grande course" che racchiude le 5 gare piu prestigiose al mondo che dura 2 stagioni.
Quest'anno ha fatto la "pierra menta" in Francia: gara a coppie con  4 giorni di gare e piu di 9000 m di dislivello positivo classificatosi 75°.
Quindi l'Adamello skiraid (42 km e 3400 m dislivello) classificatosi 37°.
11° al trofeo parravicini  
19° al Tour du rutor in Val d'Aosta  
Ha in oltre partecipato ad un altra decina di gare tra  la Valtellina e il Trentino

Patrouille des Glaciers 2012 classifica classifica (gara ridimensionata per valanga )

Citazione:
fabrycjx 2012

Spampatti Cristian

Spampatti CristianPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaSport    Ultima modifica29/4/2012 9:28    
Visite5059  Commenti1    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Torneo di Viareggio 2008

La Primavera Atalanta si classifica al terzo posto, in questo torneo dove tutte le squadre Europee di questo livello si confrontano milita
il nostro compaesano di Gorno Cristian Spampatti.


Cristian Spampatti classe 1989, ha militato nel C.S.I. di Gorno per 3 anni poi è passato alle giovanili dell'Albino Leffe per 2 anni, quindi è approdato nel 2000 nelle giovanili dell'Atalanta.

approfondimento:
http://www.atalanta.it/atalanta/squadra.do?squadra=21

Citazione:
fabrycjx 2011

Duci Fausto

Duci FaustoPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaSport    Ultima modifica29/4/2012 8:32    
Visite4666  Commenti0    9.00009.00 (1 voto)
Duci Fausto classe 1980
Campione italiano 2006 di velocità in salita
categoria open
   si riconferma campione italiano 2007        

Buon piazzamento del nostro Fausto Duci alla Manx Grand Prix 2008
60 Km di saliscendi l'imperversare delle piogge e qualche vicissitudine
29° posto, il migliore tra i piloti europei  
Guarda i link
http://it.youtube.com/watch?v=lKqN7eZiMzE&feature=related

http://motosalite.blogspot.com/2008/0 ... duci-al-manx-gp-2008.html

http://www.iomguide.com/races/databas ... hp?rider=1078&event_id=12

771-780 (su 953 totali)
« 1 ... 69 70 71 72 73 74 75 76 77 (78) 79 80 81 82 83 84 85 86 87 ... 96 »



Cerca in Valdelriso

Link Utili

Plan what to see in Gorno with an itinerary including Ecomuseo Miniere