| DALLA VALLE DELRISO ALL'EVEREST
fabrycjx Sport 6/5/2012 20:12
3531 0 0.00 (0 voti)
Maggio 2007 La spedizione "Spirito libero" al completo di cui hanno fatto parte David Borlini(in basso al centro) ed Epis Marco (in alto a destra) di Oneta. Pierangelo Maurizio (il primo a sinistra) di Oltre il colle purtroppo non tornerà. Citazione: |
|
| Campioni Italiani S.I.P.S. su lepre
fabrycjx Sport 6/5/2012 20:10
2467 0 0.00 (0 voti)
I cacciatori gornesi Guerinoni Giovanni, Zanotti Attilio e Zanotti Vincenzo, con i loro cani da seguita, il 14 febbraio 2010 a Romano di Lombardia hanno vinto il titolo regionale e l’accesso al campionato Italiano che con loro grande stupore l’11 luglio 2010 sul monte Cimone(Modena) lo hanno conquistato aggiudicandosi il titolo di “Campioni Italiani S.I.P.S. su lepre ”. Complimenti ! (Amerigo Baccaneli) Citazione: |
|
| MARMOTTE IN GREM
fabrycjx Fauna 6/5/2012 20:09
2991 0 0.00 (0 voti)
|
| L’INTERNO DEL SANTUARIO DEL S.S. CROCIFISSO
fabrycjx Le Chiese di Gorno 6/5/2012 20:05
2953 1 0.00 (0 voti)
L’INTERNO DEL SANTUARIO DEL S.S. CROCIFISSO
All’interno il santuario ha volte a crociera a nervatura in vista e piccola abside a catino con decorazioni che richiamano lo stile del XV secolo. La luce proviene da finestrelle oblunghe ed arcuate. Il piccolo presbiterio risulta sopraelevato di tre gradini e separato da una cancellata in ferro con parti in ottone; l’altare, la cui parte antica proviene dalla vecchia “tribulina”, è in marmo e il palio retrostante è antico. L’ancona custodisce il S. S. Crocifisso e le statue dell’ Addolorata e di San Giovanni. Il Cristo Crocifisso, come scrive il parroco di Gorno don Gian Battista Ceruti in un suo manoscritto del 1858, “si ritiene… venga dai Fantoni e non vuol essere di gran vecchia data, tutt’al più del secolo passato, mentre è parola dataci dai nostri vecchi che quasi a loro memoria fu tratto da un ramo di un grosso castagno della famiglia Guerinoni Benedetto, della contrada di San Giovanni “.
All’inizio degli anni ’40 venne decisa la sostituzione delle statue dell’Addolorata e di San Giovanni in “quanto vecchie e ormai consumate”. Dal 19 al 26 settembre 1943 si tenne “ una settimana in onore del S.S. Crocifisso”: in tale occasione nella chiesa parrocchiale vennero benedette le nuove statue, opera della ditta Rengaldier di Ortisei “fatte sul modello delle precedenti”. Sotto la volta sono dipinte quattro scene della passione: il calvario, la crocifissione, la morte di Gesù e la deposizione; al centro sono poi raffigurati quattro angeli recanti gli strumenti della passione. (testi di Amerigo Baccanelli) Citazione: |
|
| Chiesa dell'oratorio
fabrycjx Le Chiese di Gorno 6/5/2012 20:04
3012 0 0.00 (0 voti)
LA CAPPELLA ALL’INTERNO DELL’ORATORIO
Il 10 dicembre 1961 il vescovo di Bergamo benedisse ed inaugurò il nuovo complesso dell’oratorio dedicato a San Giovanni Bosco. Ma qualcosa mancava: la cappella. Un oratorio senza un luogo di preghiera non può certo dirsi compiuto. Pochi anni dopo la Parrocchia provvedeva, così nel 1964 il vescovo di Bergamo può benedire la nuova cappella.
La cappella è posta al pianterreno dell’oratorio con l’ingresso dal portico. Vi danno luce tre finestre a forma esagonale(una quarta da luce invece alla sacrestia). Il presbiterio, alto di un gradino rispetto al pavimento, è in marmo grigio mentre l’altare, rivolto ai fedeli, è in marmo di botticino. Nel 1966 viene posta una grande croce sul fondo del presbiterio, ove nello stesso anno viene pure posto un tabernacolo di rame sbalzato, dorato e smaltato. Dal presbiterio si raggiunge la piccola sacrestia. All’interno della cappella è presente la statua di San Giovanni Bosco, al quale è dedicato l’oratorio.
Nel 2006 vengono realizzate alcune modifiche: nuovi quadri ed una nuova tinteggiatura delle pareti, oltre a combinazioni volute di oggetti simbolici, vogliono meglio disporre alla riflessione personale ed alla preghiera. (testi di Amerigo Baccanelli) Citazione: |
|
| vecchia parrocchiale
fabrycjx Le Chiese di Gorno 6/5/2012 19:49
3568 0 0.00 (0 voti)
BREVE STORIA DELLE CHIESE DI GORNO
LA CHIESA PARROCCHIALE SETTECENTESCA
La prima chiesa parrocchiale, già dedicata a S.Martino Vescovo, costruita dove si trova quella attuale fu innalzata nel 1478. Nei verbali dei Consigli comunali di Gorno del 1763 si leggono i primi accenni alla pericolosità di questa chiesa ed alla necessità di demolirla. La demolizione venne eseguita nel 1766, mentre la prima pietra della seconda parrocchiale fu collocata il 4 ottobre 1767. Benedetta il 24 novembre 1776, venne quindi consacrata dal vescovo di Bergamo il 6 giugno 1779. Anche la bella chiesa settecentesca seguì la sorte della precedente e venne chiusa ai fedeli nel 1927; i lavori di demolizione iniziarono il 30 settembre 1930.
Pure il campanile della parrocchiale fu demolito due volte; la prima verso la fine del 1500. La costruzione del secondo iniziò nel 1611 e si concluse novant’anni dopo, nel 1701. Anche questo campanile lungo gli anni iniziò ad inclinarsi e a causa della pericolosa pendenza venne demolito nel 1890. La costruzione del nuovo campanile, quello tuttora esistente, fu terminata il 21 settembre del 1891. (foto archivio Baccanelli) (Testo di Amerigo Baccanelli) Citazione: |
|
| VISITA PASTORALE MONS. GADDI
fabrycjx Vita religiosa in Val del Riso 6/5/2012 19:42
3132 0 0.00 (0 voti)
Visita pastorale del Vescovo Mons. Gaddi alla chiesa della SS.Trinità Di Gorno (fine anni 60 del secolo scorso) da sinistra il Parroco Don Giuseppe Magni il Curato don Amilcare Frigeri e il Vescovo Mons. Gaddi Citazione: |
|
| CASERA TIPICA
fabrycjx Varie 6/5/2012 14:20
2862 0 0.00 (0 voti)
VALLE DEL RISO (GORNO) Produzione tipica locale di prodotti caseari nel rispetto della tradizione dei "Bergamì" Citazione: |
|
| Croce scolpita
fabrycjx Varie 6/5/2012 14:19
3019 1 0.00 (0 voti)
C'è una croce scolpita su una roccia in Preda Balaranda, segna il confine tra Gorno e Premolo. Citazione: |
|
| Consolidamento Miniera
fabrycjx MINIERE DI GORNO 6/5/2012 14:02
3151 0 2.00 (1 voto)
MINIERE DI GORNO
Sistema di messa in sicurezza della volta. Venivano praticati fori lunghi tanto da intersecare più strati di roccia, quindi si inserivano nei fori delle aste di ferro con sistema di ancoraggio ad espansione, la trave finale in legno trattenuta dall'asta di ferro fungeva da sostegno della volta. Citazione: |
|