Foto : fabrycjx Totale:911

Ordina per:  Titolo () Data () Voto () Popolarità ()
Foto ordinate per: Data (Prima le più nuove)

1-10 (su 911 totali)
(1) 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ... 92 »



VIEILLE MONTAGNE

VIEILLE MONTAGNEAggiornatoPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaMINIERE DI GORNO    Ultima modifica22/3/2023 21:35    
Visite3182  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Stemma della Vieille Montagne
Società belga  proprietaria delle miniere di Gorno fino al 1941 anno in cui la miniera venne nazionalizzata

vedi anche:
Decreto Napoleonico concessione a Jan Jaque Daniel Dony1806

Centenario della Vieille Montagne

centenario

Albo d'oro



INVESTIMENTI BELGI IN ITALIA:  LA VIEILLE MONTAGNE


investimenti belgi

wikipedia Société des Mines et Fonderies de Zinc de la Vieille-Montagne

Altro sulla Vieille Montagne

Citazione:
FABRYCJX2013

WORLD MAYOR MARATHON Pietro Cinesi

WORLD MAYOR MARATHON Pietro CinesiAggiornatoPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaSport    Ultima modifica22/3/2023 13:44    
Visite4519  Commenti1    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Oneta: Cinesi  Pietro classe 1956 (nella foto)
In silenzio si è fatto tutte le maratone più importanti nel mondo con tempi di tutto rispetto:
New York  2006 tempo 3h26m
Parigi        2007 tempo 3h18m
Atene       2007 tempo 3h21m
Pechino     2008 tempo 3h05m
Boston      2008 tempo 3h17m
Berlino      2009 tempo 3h06m
Londra      2009 tempo 3h08m
Chicago     2010 tempo 3h13m
Barcellona  2010 tempo 3h03m
Jerusalem  2011 tempo 3h14m
Marrakech  2012 tempo 3h09m
Roma        2012 tempo 3h35m
Budapest  2012 tempo 3h09m primo di categoria
Toscana    2012 L'eroica running 65 km tempo 6 ore 28 minuti
Tokio        2013 tempo 3h14m (piu info)
Roma        2013 tempo 3h20m
Maratona del cielo skyrunning 2013 tempo 6 ore 54 minuti
Desert Run 2013 tempo 5h14m
Valtellina wine trail 2013 tempo 4h59m 44Km
Maratona Vodafon Malta 2014 tempo 3h12m 47° assoluto 2° di categoria
Roma          2014 tempo 3h14m
Catania: Super maratona dell'Etna 2014
da 0 a 3000 metri  tempo 5h18 m 21° assoluto 2° di categoria

Svizzera 2014 Jungfrau marathon
corsa in montagna tempo 4h45m53s
Istambul       2014 tempo 3h21m
Roma           2015 tempo 3h08m
Amsterdam   2015 tempo 3h07m
Firenze         2015 tempo 3h03m56s
Siviglia          2016 tempo 3h02m58s
Roma           2016 tempo 3h09m01s
New York      2016 tempo 3h15m28s
Dubai           2017 tempo 3h23m57s
Roma           2017 tempo 3h06m59s
Maratona delo Stelvio 2017 tempo 5h36m 30s
Valencia        2017 tempo 3h19m18s
brunello crossing Montalcino 44 Km 2018  5h18m28s
Roma           2018 tempo 3h24m55s
Cracovia        2018 tempo 3h25m32s
Bucarest       2018 tempo 3h18m52s
Dublino        2019 tempo 3h29m57s
ReggioEmilia  2019 tempo 3h18m39s
Petra desert 2021 tempo 4h38m28s
Roma          2021tempo  3h41m12s
Gran Canaria Masplonas 2021tempo3h50m30s
Roma          2022 tempo  3h40m44s
Helsinki      2022  tempo 3h40m41s
Lisbona       2022 tempo 3h40m28s
Lanzarote    2022  tempo 3h37m32s (primo di categoria)
Roma           2023  tempo 3h30m28s


CERTIFICAZIONE WORLD MAYOR MARATHON



I tesori sotterranei dell Italia

I tesori sotterranei dell ItaliaAggiornato
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaPUBBLICAZIONI    Ultima modifica21/3/2023 8:24    
Visite9  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
I tesori sotterranei dell Italia
La regione delle Alpi anno 1873
Guglielmo Jervis
Ermanno Loescher editore
Gono a pagina 256

leggilo qui

Citazione:
fabrycjx 2023

Gorno nel 1900

Gorno nel 1900Aggiornato
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaPUBBLICAZIONI    Ultima modifica20/3/2023 15:04    
Visite7  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
GORNO.


tratto dalla Guida descrittiva storico artistica e pratica.
Autore G. Zidimeco
Editore Antonio Vallardi
anno 7-IV-1900


A sinistra di chi va a Clusone, una strada staccasi nella senatura di alti monti, che per un po’ piana, poi sempre ripida, sale a Gorno, paese formato di vari casalti. Dista 10 km. da Clusone.

Ha una superficie di Ett. 948 ed una popolazione di 923 ab. Ufficio postale di 2ª classe. Ufficio telegrafico e stazione ferroviaria Ponte di Nossa, sulla linea Milano-Bergamo. Servizio di carrozze.

Il suo territorio, bagnato dal fiumicello Riso, tributario del Serio, che forma la valletta detta di Valgorno, è vasto, ma quasi tutto montuoso. È coltivato a prati, pascoli, boschi, ma pochi campi. Vi si alleva molto bestiame grosso e minuto. Vi si trova del marmo nero e buona pietra da fabbrica. Nell’alveo del fiumicello Riso vi si trovano pezzi di marmo nero intrecciato di strato di conchigliette bivalvi.

Arte. — La chiesa parrocchiale intitolata a S. Martino, è vaga e di moderna struttura, ornata di buone pitture. In vicinanza sono le reliquie di un monastero di Vergini soppresso a’ tempi di S. Carlo Borromeo.

Industria e commercio. — Il viaggiatore prima di arrivare al ponte di Nossa, trova un fabbricato che serve di deposito del minerale Calamina, che appunto si cava nelle miniere di Gorno.

Tranne gli occupati a questa miniera, il resto della popolazione, è dedita all’agricoltura e più alla pastorizia1.

Scuole e beneficenza. — Scuole obbligatorie. — Ha due luoghi pii pei poveri, quello della Misericordia e il legato Guarinoni istituito nel 1782.


Note

Le miniere di Gorno sono poste a cavalcioni dei piccoli comuni de predetto Gorno, Oneta e Premolo sui monti di Gremme e Golla ad una altezza di m. 1900 dal mare. I giacimenti furono scoperti nel 1868 circa. Passarono a questa Società dopo vari eventi. Essa intraprese nel 1876 i lavori e le ricerche e diede loro seria forma e vita. Vi sono funicolari aeree, forni a tino ed a riverbero nonchè un ampio Stabilimento per il lavaggio delle terre.
Il prodotto è di Calamine ed è in poca parte di Blende di diverso tenore. La produzione di quest’ultimi anni s’aggira dalle otto alle diecimila tonnellate di minerale crudo e impiega 550 (cinquecentocinquanta) operai circa.
Dobbiamo alla gentilezza della Spettabile Direzione di queste miniere i cenni surriferiti e ci facciamo dovere di vivamente ringraziarla.

leggi qui la pubblicazione


Citazione:
fabrycjx 2023

Zinco: Simbolo alchimista

Zinco: Simbolo alchimista AggiornatoPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaMINIERE DI GORNO    Ultima modifica19/3/2023 14:49    
Visite3400  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Gli Alchimisti sono spesso descritti come i primi chimici. Hanno sviluppato un linguaggio straordinario (piuttosto che i simboli chimici che usiamo oggi) per descrivere ogni sorta di cose, dalle reazioni chimiche ai principi filosofici

I minerali e le leghe di zinco sono noti fin dall’antichità, ma il metallo puro fu preparato per la prima volta in India, probabilmente nel 14° sec. d.C. In Europa, lo zinco fu riscoperto da Paracelso nel 1520 e preparato puro da Marggraf nel 1746.

Minerali dello zinco sono da ricordare il carbonato (smithsonite), l'ossido (zincite) e il silicato (calamina).
Solfuro di zinco (blenda o sfalerite)


Clicca qui per vedere altri simboli

vedi qui anche: alchimia

storia dello zinco


Gli elementi chimici e i loro composti

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
Citazione:
fabrycjx2013





I FORNI A TINO PER IL TRATTAMENTO DELLE CALAMINE

I FORNI A TINO PER IL TRATTAMENTO DELLE CALAMINEPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaMINIERE DI GORNO    Ultima modifica16/3/2023 8:50    
Visite3444  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
Nella foto le mura sopra le quali erano posizionati i forni a tino.
I forni a tino erano impiegati pei minerali in roccia ed in pezzi di grossezza superiore a 30 mm.
In essi il combustibile viene mescolato al minerale nella proporzione del 5%. Adoprando carbone inglese a 10% di cenere questa resta nel minerale calcinato e ne aumenta la proporzione dello sterile di 0,625 per cento.
Per i minerali ricchi ciò non reca grave inconveniente e d'altra parte questo sistema di calcinazione è il più economico.
In altre miniere si adopra come combustibile la carbonella la quale dovrebbe avere un piccolissimo tenore di cenere e cosi evitare l'inconveniente sopra citato; ma anche questa a causa dei trasporti e delle manipolazioni giunge sempre ad avere un tenore assai elevato di cenere.
Uno spesso massiccio di muratura contiene 5 forni a tino di forma a cono rovesciato, il cui diametro inferiore è 2 m quello superiore 2,60 m. e l'altezza totale 8 m, dei quali 6 m di tino vero e proprio.
All'orifizio inferiore si trovano delle barre di ferro, muovendo le quali cade la calamina calcinata, e così la carica discende nel tino e quindi si colma dall'alto con un nuovo strato di calamina greggia e carbone.
La calamina soggiorna nel forno 3 giorni ed ogni giorno si ricavano da un forno 10 tonnellate di calamina calcinata.

La calamina quale vien prodotta dalla miniera è un miscuglio di Smitsonite vera e propria e Calaumina, cioè di carbonato e silicato di zinco.
Calcinando il minerale si scaccia l'acido carbonico e l'acqua dì cristallizzazione che rappresentano circa l/4 del peso delle calumine greggie e quindi si arricchisce in proporzione il tenore in zinco dì esse onde renderle commerciabili.
Cosi una calamina greggia avente il tenore di 34 a 35% di zinco, dopo la calcinazione giungerà ad avere un tenore di circa 45-46%. tenore richiesto perché il minerale sia commerciabile.
La calcinazione richiede una temperatura di 1000°.
A seconda del materiale da sottoporre alla calcinazione si adoprano dei forni a tino, dei forni rotativi o dei riverberi.
(tratto da un vecchio  documento)

In Val del Riso   N°6 Giugno 1982

Vedi anche:

Fondo Ripa

Come era il Forno a Fondo Ripa

I forni di calcinazione


Citazione:
Periodico In Val del Riso

Forni di calcinazione a Fondo Ripa (Gorno)

Forni di calcinazione a Fondo Ripa (Gorno)Popolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaMINIERE DI GORNO    Ultima modifica16/3/2023 8:38    
Visite122  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
Forni di calcinazione a riverbero o Cermak spirek.
   Forni a tino per la calcinazione della calamina erano presenti a Oneta e a Riso, (la foto a Fondo Ripa)  
I forni a tino di Ponte Selva furono realizzati nel 1874 dalla ditta Modigliani Gibson, la quale aveva una concessione di 347 ettari sul monte Travasco.  
I forni erano nella zona di Via Bonacina e Via Fornaci

Funzionamento

I forni per la calcinazione dei minerali calaminari  avevano in generale dimensioni di metri 5x5 di base, avente sul piano interno una piramide dell'altezza di circa un metro.
L'altezza del forno varia da metri 5 a 6. L'interno è pressoché in forma conica, capace a contenere circa 50 tonnellate di materiale di calamina. Questa vi si forma a strati, il primo dei quali appoggia sopra uno di legna e quindi uno strato di carbone vegetale polverizzato, ripetendo così sino alla  sommità.
Gli strati di calamina e carbone vanno da 20 a 50 centimetri.
II fuoco vi si regola a seconda della ricchezza e qualità del minerale, generalmente però vi si tiene da 8 a 12 ore.
La quantità di combustibile per ogni carico varia da 800 a 1000 kg
Il processo della calcinazione, o arricchimento, e conseguente minor peso del prodotto minerario, avveniva per l'azione fisica del calore e cioè: il carbonato di zinco (il minerale crudo) poniamo che abbia un peso di 125, (uguale a 65 lo zinco,12 il carbonio e 48 i tre ossigeni che messi assieme formano il carbonato di zinco o calamina) se togliamo all'insieme due ossigeni e il carbonio, (che è poi l'anidride carbonica che se ne va via durante la calcinazione) rimangono lo zinco e un ossigeno,che sommati i due pesi danno un totale di 81 al posto di 125 del minerale crudo, per cui nello stesso peso di minerale crudo, in quello cotto si ha in percentuale più zinco.
Naturalmente non si tiene conto degli altri elementi presenti o associati al minerale che sono in quantità millesimali, tolto il Cadmio che può arrivare al 2-3 % la calamina terrosa invece è silicato di zinco e non si calcina perché la silice non si elimina con il semplice calore.

Le miniere d'italia

Le miniere d'italia
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaPUBBLICAZIONI    Ultima modifica10/3/2023 8:15    
Visite34  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Le miniere d'italia
Sito web: https://www.miniereitaliane.it/

Parte dedicata alle miniere di Gorno:

https://sites.google.com/view/miniere- ... li-piombo-zinciferi?pli=1


Citazione:
fabrycjx2021

Fugazzola Mario

Fugazzola MarioPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaPersonaggi    Ultima modifica5/3/2023 9:32    
Visite3771  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Fugazzola Mario Nato il 12 febbraio 1933 scultore, pittore, poeta.
Operaio specializzato in saldatura ha lavorato prima nell’officina meccanica
delle miniere di Gorno, in seguito ha continuato la sua mansione nello stabilimento
per la produzione di zinco elettrolitico a Ponte Nossa.
Oggi in pensione, abita sempre a Gorno nel villaggio minerario di Campello.
La sua passione per questo lavoro lo ha portato a creare opere bellissime in ferro.
La tecnica maggiormente usata è il riporto o l’asportazione di metallo con saldatrice ad arco.
ha dipinto quadri, purtroppo la maggior parte andati distrutti in un incendio del suo laboratorio.

Mario Fugazzola ci ha lasciato il 7/11/2013

ha scritto in oltre poesie molto divertenti
eccone una:

      LA BALLATA DELL’OPERAIO

Ricorda Mario, fai il tuo dovere, lo so che non ti fa piacere,
oltre la famiglia più di un impiegato devi mantenere.
Un giorno sono stato sfortunato, mi sono ammalato,
il medico della mutua mi si è presentato forse ho commesso un reato.
Cerca di capire di libertà provvisoria si può anche morire.
Che cosa ci vuoi fare torna a lavorare.
Il delinquente sì, si può perdonare, ma l’operaio no, lui deve lavorare,
deve accettare la sfida, magari la lettera di diffida.
Che cosa ci vuoi fare, torna a lavorare.
Ma io sono disoccupato. Ma cosa vuoi? Non hai nessuno da mantenere,
qualcuno ci ha già pensato ha messo un robot a fare il tuo mestiere.
Ma quale casa? Non vedi che è un solaio!
Ma cosa vuoi ancora, sei un operaio!
Fai un po’ come ti pare torna a lavorare!
Impiegati e dirigenti ce ne sono dappertutto,
in paesi e città,
ma chi lavora è sempre l’operaio qua.
A mezzogiorno se vuoi campare alla mensa devi mangiare.
Un giorno dopo aver mangiato porcherie all’assemblea volevo dire le mie,
ma ero troppo, troppo debole di calorie.
Ma sei impazzito? Alle nove vuoi firmare?
Sei un operaio, alle otto devi timbrare!
Non fare il cretino guarda il cartellino,
ormai sei schedato, quarantacinque hai stampato.
Lavoro il ferro, qualche volta mi lamento
però mi sento al sicuro,
in tanti mi stanno a guardare;
confesso non mi fa piacere,
la legge me li fa mantenere
lavorare, lavorare……..presto vado in pensione, penso alla liquidazione,
sei un operaio,anche se c’è la differenza non è che rimani senza.
Che cosa ci vuoi fare torna a lavorare…..
Però sono stato fortunato, mi hanno anche decorato, mi hanno dato la medaglia,
credevo fosse un trucco, tornato a casa alla sera m’accorsi che era vera.
Il giorno dopo tanto per cambiare
son tornato a lavorare.



Citazione:
fabrycjx 2012

Le miniere di Zinco delle Valle del Riso

Le miniere di Zinco delle Valle del RisoPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   CategoriaPUBBLICAZIONI    Ultima modifica20/2/2023 14:45    
Visite364  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Le ricchezze della bergamasca
Le miniere di Zinco delle Valle del Riso
Articolo di Renzo Larco

leggilo qui


Citazione:
fabrycjx2020

1-10 (su 911 totali)
(1) 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ... 92 »



Cerca in Valdelriso

Link Utili

Plan what to see in Gorno with an itinerary including Ecomuseo Miniere