Foto : MINIERE DI GORNO Totale:193

Ordina per:  Titolo () Data () Voto () Popolarità ()
Foto ordinate per: Titolo (A - Z)

31-40 (su 193 totali)
« 1 2 3 (4) 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... 20 »



CENTRALE CAVRERA

CENTRALE CAVRERAPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   Ultima modifica4/9/2022 17:53    
Visite3254  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
MINIERE DI GORNO
La centrale Cavrera, situata all'interno di circa 1,3 Km del ribasso Riso, in comune di Gorno.
In primo piano si vede uno dei due generatori di corrente con il relativo volano, la centrale aveva 2 alternatori della potenza di 160 e 120 Kw), sullo sfondo il quadro di comando e controllo con struttura in marmo.

"A mille e cinquecento metri addentro nel monte, in una grotta scavata a furia di mine, è installata la centrale elettrica: - due turbine delle Costruzioni Meccaniche Riva; e due alternatori del Tecnomasio Italiano, l'uno che può fornire centosessanta, l'altro centotrenta KVA. Questa Centrale che funziona da due anni sviluppa la forza necessaria a mettere in attività piena la miniera, e può anche fornire l’illuminazione a molti paesi, come Gorno, Oneta, Oltre il Colle." (Renzo Larco 1927)

(Foto Serafino Zanotti 1970)

CENTRALE DEL COSTONE

CENTRALE DEL COSTONEPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   Ultima modifica18/8/2022 13:30    
Visite2494  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
MINIERE DI GORNO

società Tubi Togni Brescia

anno 1931:Intestazione del disegno della condotta forzata della centrale del Costone (120 metri di dislivello)
(centrale Luigi Noble)
In Val del Riso N°117 dicembre 2005

Citazione:
fabrycjx2013



Centrale Val Rogno

Centrale Val RognoPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   Ultima modifica22/10/2019 12:32    
Visite3789  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
MINIERE DI GORNO
Centrale idroelettrica Val Rogno.

Dalla rivista del servizio minerario del 1912

Rispetto, intanto, all'esterno della miniera Riso, è da menzionare l'ultimazione del nuovo impianto idroelettrico, già accennato nel precedente rapporto, che, se di limitata importanza, per la forza ottenibile, è, tuttavia, molto interessante pel complesso di particolari difficili e costosi richiesti, sia nei riguardi della produzione dell'energia, sia in quelli della sua utilizzazione, tornando ad onore del direttore tecnico della miniera, ing. Zay, che lo progettò ed eseguì.
La derivazione si effettua dalla sponda sinistra del torrente Riso, immediatamente a valle della sua confluenza col torrente Musso. Le opere di presa comprendono una diga, costruita in muratura di getto, della lunghezza di m. 70 circa, avente la massima altezza di m. 6, in corrispondenza all'alveo del torrente, con una larghezza di m. 8, alla base e di m. 1.20 al ciglio, nonché una serie di vasche di deposito e di decantazione (le acque contengono sabbie e fango, provenienti dalla Laveria Riso) ed un poz¬zetto di carico.
Da quest'ultimo, parte un sifone metallico, del diametro interno di mm. 560 e della Iunghezza di m. 300, che convoglia le acque, nel quantitativo di litri 300 al 1", ad un altro pozzetto, posto nella località « Fondo Ripa di Gorno ». Il sifone, la cui perdita di carico è di m. 1.40, si rese necessario per le accidentalità del terreno e per l'esistenza di case e strade, che non potevano essere attraversate da un canale.
Dal secondo pozzetto, parte il canale di carico, lungo m. 1 356, e costituito da tubi di cemento, del diametro interno di mm. 700, che sono, accuratamente, connessi, in modo da rendere impossibile qualunque perdita, mentre sono collocati, per la maggior parte, a mezza costa e, soltanto, in piccola parte interrati.
In prossimità della valle « Rogno » trovasi un terzo pozzetto di carico, dal quale parte la condotta forzata, del diametro interno di mm. 550 e della lunghezza di m. 105, che porta l'acqua ad una turbina, con salto utile di m. 48.50. La turbina a reazione, in camera forzata, metallica, con aspirazione di m. 4. 50  Ã¨ della ditta A. Calzoni di Bologna, la quale costruì, pure, l'ultimo regolatore, a pressione d'olio, di cui la turbina stessa è fornita.
Questa è, poi, direttamente, accoppiata ad un alternatore trifase delle « Officine meccaniche di Rivarolo Ligure », che ha la potenza di 120 KW, colla tensione di 2000 volts e 50 periodi.
L'energia elettrica è trasportata sino all'imbocco della galleria Riso, su di un percorso di circa km.3, a mezzo di una linea area, a tre fili, entra nella detta galleria per un cavo trifase, sospeso alla volta, percorrendo, quindi, il sotterraneo, lungo quasi km. 2, ed esce, poi, dal sotterraneo medesimo, seguendo il pozzo Zay, presso il quale avviene la trasformazione da 2000 a 230 volts.
L'energia sviluppata dall'impianto,all'alternatore è di circa 140 HP. Essa ha permesso di adibire la centrale già esistente di Valnoseda (80 HP) al servizio esclusivo della miniera e della illuminazione, destinandosi alla laveria Riso una parte della nuova forza, mentre l'altra rimarrà a disposizione della minierae della nuova laveria, che è in progetto, nel trattamento dei materiali poveri, provenienti dalla laveria Riso.

Distretto di Milano.





CENTRALI IDROELETTRICHE PER USO MINIERA

Per soddisfare i bisogni di energia elettrica legati all'attività mineraria, furono richieste in tempi successivi alcune concessioni di derivazione d'acqua. La prima domanda venne fatta nel 1893 e l'ultima nel 1929. Un centrale costruita dalla Crown Spelter fu la centrale Val Rogno, di cui oggi resta il fabbricato ad uso ristorante all’inizio della Val del Riso nella località Centrale, che ne ha preso il nome.

A seguito delle istanze favorevolmente accolte, la "Vieille Montagne" allora proprietaria della miniera, costruì due impianti di modesta potenza denominati rispettivamente "Cavrera" e "Costone poi dedicata a Luigi Noble", quest'ultimo impianto ubicato presso il Ponte del Costone in territorio di Casnigo.

La prima centrale denominata Cavrera venne realizzata accanto all'omonimo ponte della Cavrera, è possibile tuttora osservare i resti dell'edificio in completa rovina, sull'antico percorso per Chignolo, provvista di una dinamo ma senza alternatore, capace quindi di produrre energia elettrica solo in corrente continua.

Successivamente, nel 1925 la centrale venne spostata all'interno del ribasso Riso in una camera sotterranea, a 1300 mt. Dall’imbocco principale, dotata questa volta di due turbine delle Costruzioni Meccaniche Riva, e due alternatori della Tecnomasio capaci di sviluppare rispettivamente 160 KVA e 130 KVA in corrente alternata.
Le acque turbinate della centrale Cavrera vennero canalizzate fino alla galleria denominata Maometto, realizzata nel 1930 per portare l’acqua alla centrale del Costone, La quale era dotata di 3 generatori da 500 kw/h cadauno.

Vennero così soddisfatte allora le totali esigenze della miniera consentendo di fornire anche l'illuminazione ai paesi di Gorno, Oneta. Una parete della sala dove sono collocate le turbine venne affrescata con una certa efficacia da un pittore dilettante di Casnigo del quale si è perduto il nome.
Nel 1949 la societa' S.A.P.E.Z., incaricava il geologo Ardito Desio per lo studio di fattibilità di un invaso da realizzare in Val Noseda; il parere tecnico fu positivo ma non fu dato seguito al progetto.


In Val del riso N°11 Dicembre 1995

(foto tratta da "il viaggio dello zinco " di Amerigo Baccanelli)


Citazione:
Periodico In Val del riso

Cippo di delimitazione concessione mineraria

Cippo di delimitazione concessione minerariaPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   Ultima modifica23/1/2008 21:47    
Visite3521  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
le concessioni minerarie erano delimitate da  due martelli incrociati, scolpiti su cippi o direttamente nella roccia del posto.
Alcuni si possono vedere ancora sul nostro territorio.

Comando Alleato

Comando AlleatoPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   Ultima modifica16/12/2022 11:23    
Visite199  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno

Anno 1945
Richiesta visita alle miniere di Gorno da parte del Colonnello David Morley Fletcher (nella foto), del Comando Alleato
Qui la corrispondenza intercorsa

Citazione:
fabrycjx2022

Compagnia di minatori

Compagnia di minatoriPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   Ultima modifica5/1/2010 6:56    
Visite2663  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)

Concessione mineraria Casa Conti

Concessione mineraria Casa ContiPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   Ultima modifica4/9/2022 17:33    
Visite268  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno

Decreto concessione miniera Casa Conti


Citazione:
fabrycjx2022

Concessione mineraria di Belloro

Concessione mineraria di BelloroPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   Ultima modifica21/1/2017 20:33    
Visite1494  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno

Miniera Belloro

La concessione si trovava nei comuni di Gorno e Premolo, in una fascia allungata in direzione Est- Ovest, dal thalweg della Val Nossana a quello della Valle dei Crappi. Confinava a Sud con la concessione Casa Conti, estendendosi a Nord per una larghezza di 1-1,5 Km oltre le Cime di Belloro e la Vall 'Acqua fino alla baita omonima e alla località Casa Lova.
Si distinguevano tre principali regioni: Belloro p.d., Maddalena, Forcelli-Grina.
Le coltivazioni iniziarono nel 1870 dal Richardson nella regione Belloro (sul versante destro della Valle Nossana). Venne scavata la discenderia Belloro1 di 450 metri, che ben presto presentò il problema della ventilazione e dell'eduzione delle acque, temporaneamente risolto nel 1886 dall'incontro di una grande spaccatura naturale e, in seguito, con l'impianto di ventilatori e pompe. Ai due lati della discenderia Belloro si aprirono i cantieri Avvenire, Speranza, Telefono e Pozzo Paolo; sopra alla discenderia si aprirono le gallerie di ricerca Belloro 2 e Belloro 3,4 e 5. Nella regione Maddalena, a Ovest della regione Belloro, si scavò il ribasso Vanghino a 1000 m di quota e il ribasso Maddalena. Nella regione Forcelli-Grina vennero coltivati il cantiere Forcelli, il ribasso Grina nel 1889 e la galleria sotto Ribasso Grina. Per il trasporto del minerale fu impiantata una ferrovia a livello lunga 1800 m ed alcuni telefori in serie raggiungendo così la laveria ed i forni di Oneta. La miniera, che dopo la crisi generale del 1921, passò dalla Crown Spelter Company alla Vieille Montagne, proseguì la produzione per alcuni anni. Nel 1940 passò all' A.M.M.I..
Attraversò, in seguito, un periodo di inattività finché nel' 48 si eseguirono grandi lavori di ricerca.
Passò successivamente al Gruppo Miniere Val Seriana. Miniera Grina Golla Spiazzi.
La concessione era situata nei comuni di Gorno, Oneta e Premolo, in regioni elevate, dall' alto della Valle dei Crappi alle Cime di Grem e dei Fopazzi. Fu dichiarata scoperta dagli eredi del Sileoni nel 1877 e data in concessione al Richardson nel 1880. I primi scavi furono compiuti in trincea con pochi lavori di galleria, tra questi si ricorda la galleria Cantulli. Dopo un periodo di abbandono ripresero i lavori nella prima metà del '900 che non diedero però i frutti sperati e portarono all' abbandono della concessione sia per la scarsità del minerale che per le condizioni logistiche poco favorevoli.

Inquadramento geologico Miniere Belloro, Casa Conti e Grina Golla Splazzi

Queste due miniere sono state aperte nelle mineralizzazioni facenti parte della colonna Belloro.
Tale colonna presenta uno straordinario sviluppo in lunghezza (anche 1000 m.), una larghezza di 25-30 m. e una potenza che raggiunge gli 8 m.. In questa zona la formazione triassica risulta essere pressoché completa ed è interessata da una copertura più o meno spessa di Raibliano. n Metallifero, che qui presenta uno spessore medio di circa 70 m., affiora assai estesamente formando vasti "brucioni".
Nella colonna Belloro si possono riconoscere tre orizzonti mineralizzati, di cui due stratoconcor- danti, uno discordante impostato su una faglia con direzione N-S.
L'orizzonte di letto si è sviluppato attorno alla tufite la e risulta essere formato da tre o, a volte. Da quattro strati mineralizzati a blenda, separati da strati sterili. n secondo orizzonte mineralizzato ha interessato la zona alta del Metallifero, pochi metri sotto la tufite 2. n terzo orizzonte mineralizzato è legato alla faglia Belloro, che presenta un rigetto variabile da alcune decine di metri a 19 metri lungo il livello Pietra Remona. Inoltre, nella zona in cui è presente la tufite l a, il Metallifero è interessato da una serie di faglie vicarianti con la faglia sopra descritta, che risultano essere mineralizzate. Anche queste mineralizzazioni sono poste sul lato E di una anticlinale parallela a quella di Monte Trevasco, ma spostata più a occidente.


Guarda la prima concessione mineraria qui


Concessione mineraria di Casa Conti

Concessione mineraria di Casa ContiPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   Ultima modifica21/1/2017 20:31    
Visite1433  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno

Miniera Casa Conti

La concessione occupava una zona allungata per 3,5 Km in direzione Est-Ovest e larga 1 Km da Nord a Sud. Confinava a Nord-Est e a Est con il paese di Nossa, a Sud era delimitata da una retta congiungente l'affluente del torrente Nossa con la Chiesa esistente a Nord-Ovest di Villassio: il confine scendeva poi fino alla località Riso, seguiva un tratto di torrente per risalire la Valletta dei Crappi a tornare a Nossa con un andamento parallelo al confine meridionale. Scoperta ed avuta in concessione da un certo Milesi nel 1883, rimase inattiva fino al 1889 quando la concessione fu revocata e venduta dal Demanio ad Angelo Beretta che la affittò alla Vieille Montagne ad un tanto per tonnellata. La Società belga acquistò la miniera nel 1898. I lavori si svilupparono a partire dalle estremità orientali ed occidentali della concessione. Milesi cominciò gli scavi nella parte orientale con il cantiere Casa Conti e il ribasso Casa Conti con vari altri pozzetti e gallerie nella Valle dei Crappi. I lavori furono sospesi dal 1896 al 1898 e, dati i risultati poco soddisfacenti, si iniziarono le ricerche nella parte centrale della concessione con il cantiere Val Bonina. Nella parte orientale, sopra la Val Nossana, fu aperta la galleria Pietra Remona (m 740 s.l.m.) e, nel 1908, il ribasso Piazza Rossa. In seguito il lavoro di estrazione continuò con un buon ritmo fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale periodo in cui iniziarono grosse difficoltà che proseguirono fino agli anni 1922 1923. Nel 1925 riprese l'attività estrattiva e di ricerca: vennero riaperti i lavori nelle gallerie di ribasso Pietra Remona, Casa Conti e Piazza Rossa.
Nella zona ovest rientrarono in fun- zione i cantieri di Val Crappi e venne iniziato quello di Val Bona. Furono costruiti tre telefori automotori per una lunghezza totale di 1065 metri.
All'interno delle gallerie erano in funzione 1630 metri di binario decauville. La produzione conti- nuò fino alla grande crisi del '29-'30, periodo in cui rimase in funzione solo il ribasso Noble da poco iniziato. Dal 1936 al '37 proseguì l'avanzamento del ribasso Noble. Nel '38, oltre a questo, furono ripresi i lavori nella Valle dei Crappi nei cantieri Donna (quota 640 m), Ceruti (quota 615 m) e Faustino (quota 599 m) con il ritrovamento di piccole quantità di blenda con galena. In seguito i lavori di coltivazione procedettero saltuariamente fino al 1941 e con una certa continuità per il resto degli anni '40. In particolare si ricordano i lavori di prosecuzione del ribasso Noble (1944- 1945). Nel 1946 rimase inattiva; in seguito si svolsero lavori di ricerca e dal 1953 seguì la sorte delle altre miniere di zinco della Val Seriana.

Inquadramento geologico Miniere Belloro, Casa Conti e Grina Golla Splazzi

Queste due miniere sono state aperte nelle mineralizzazioni facenti parte della colonna Belloro.
Tale colonna presenta uno straordinario sviluppo in lunghezza (anche 1000 m.), una larghezza di 25-30 m. e una potenza che raggiunge gli 8 m.. In questa zona la formazione triassica risulta essere pressoché completa ed è interessata da una copertura più o meno spessa di Raibliano. n Metallifero, che qui presenta uno spessore medio di circa 70 m., affiora assai estesamente formando vasti "brucioni".
Nella colonna Belloro si possono riconoscere tre orizzonti mineralizzati, di cui due stratoconcor- danti, uno discordante impostato su una faglia con direzione N-S.
L'orizzonte di letto si è sviluppato attorno alla tufite la e risulta essere formato da tre o, a volte. Da quattro strati mineralizzati a blenda, separati da strati sterili. n secondo orizzonte mineralizzato ha interessato la zona alta del Metallifero, pochi metri sotto la tufite 2. n terzo orizzonte mineralizzato è legato alla faglia Belloro, che presenta un rigetto variabile da alcune decine di metri a 19 metri lungo il livello Pietra Remona. Inoltre, nella zona in cui è presente la tufite l a, il Metallifero è interessato da una serie di faglie vicarianti con la faglia sopra descritta, che risultano essere mineralizzate. Anche queste mineralizzazioni sono poste sul lato E di una anticlinale parallela a quella di Monte Trevasco, ma spostata più a occidente.


Guarda la prima concessione mineraria qui



Concessione mineraria di Costa Jels

Concessione mineraria di Costa JelsPopolare
Inviato dafabrycjxAltre foto da fabrycjx   Ultima modifica21/11/2022 16:13    
Visite1985  Commenti0    0.00 (0 voti)0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno

Miniera Costa Jels

La concessione era limitata a Nord-Est,Est e Sud-Est dalle concessioni Grina Golla Splazzi, Belloro e Casa Conti; il confine era posto sulla destra del torrente Riso, in località Burrone dei Selvatici e seguendo il thalweg girava intorno a Oneta costeggiando ancora il Riso fin sotto la frazione Cantoni, risalendo poi sul versante sinistro fino al territorio di Grina Golla SpIazzi.
La miniera era molto estesa in direzione Nord-Sud ed erano note tre principali regioni: Costa Jels, Val Preti e Gremme. In seguito se ne aggiunse una quarta detta Laurium.
Nella regione Costa Jels ebbero inizio le coltivazioni fin dal l860 ed in essa si trovarono sviluppatissimi i lavori antichi che servirono da guida alle nuove coltivazioni. I lavori proseguirono ininterrottamente prima sotto il Sileoni e, in seguito con il Richardson e la Crown Spelter. Furono trovate anche quantità importanti di galena. I primi scavi furono effettuati a cielo aperto; seguirono le opere in galleria tra le quali ricordiamo i cantieri Vall'Orso con i ribassi da l a 9, i cantieri Accidenti, Casa Bosio, lacca, Scandinavia, Annibale e il ribasso Foppello. Primi segnali di esaurimento si ebbero verso il l890. Sulla destra del torrente Riso, di fronte allo sbocco della Valle dei Crappi venne aperto il cantiere Burrone dei Selvatici.
La regione Val Preti comprendeva la parte bassa della miniera situata sulla destra della Vall'Orso, in questa zona i lavori iniziali comprendevano i cantieri Balletto, Crispi, Val Preti ed il ribasso Grimaldi. I lavori rallentarono nel l890 e vennero sospesi per lungo tempo. Nel l902 vennero aperti, in aggiunta ai ribassi Val Preti già esistenti, gli omonimi n°4 bis e n°5. Più in alto si aprirono poi il Val Preti n°6 e n°7; il VaI Preti n°0 era il più basso, a pochi metri dal thalweg del Riso; si copriva così un dislivello totale di 600 metri.
La regione Laurium, più importante di tutte le altre, era sopra alle zone Val Preti e Gremme nella zona più orientale della concessione. Molto noti sono i cantieri Trappola, poco sopra la regione VaI Preti, Eldorado, che incontrò una serie di crevasse alte fino a 50 metri e larghe fmo a 4, Fortuna e Laurium Crevassa. Altri cantieri, meno produttivi, furono: Laurium Basso, Laurium Alto, Laurium Destro, Trappola Il, Sotto Baracca, Spinoza, Scoperta e altri meno noti. Tutti i lavori ebbero un calo agli inizi del '900, in seguito furono più importanti i lavori al cantiere Spini.
Nella regione Gremme i lavori furono numerosissimi tanto che è impossibile una dettagliata ricostruzione in questa sede. Importanti furono le soluzioni per il trasporto del minerale; furono infatti realizzati trasporti aerei costituiti da serie di telefori frenati dall'alto tali da congiungere i lavori più elevati con il fondovalle. Si costruirono anche diversi tronchi di ferrovia a livello nonché notevoli opere per la sicurezza dei lavori come grandi murature esterne per la protezione delle località limitrofe ai piazzali. Fu costruito un canale derivatore per il passaggio del torrente Spini attraverso alcuni piazzali. Nel 1911 fu considerata praticamente esaurita dopo essere stata per un trentennio in testa alle produzioni tra tutte le altre miniere della zona. I lavori proseguirono ancora fino al 1921 quando, a causa di una agitazione degli operai vennero fermati i lavori dei cantieri di tutte e quattro le zone. L'anno successivo, l'attività venne ripresa e ampliata. Nel 1925 la Società Vieille Montagne iniziò un'ampia campagna di ricerca. Nello stesso anno venivano coltivati i cantieri Burrone, Selvatici e Val Crappi. Vennero aperti, nella colonna Costa Jels, i cantieri Accidenti, Casa Bosio, Scandinavia e Sotto Accidenti. La colonna Val Preti venne raggiunta da gallerie di ribasso e vennero aperti i cantieri Grimaldi, Sopra Forni, Tesoro e Trappola.
Nella colonna Grem rientrarono in funzione i cantieri Laurium, Diomede, Spini ed Eldorado. Erano funzionanti 8 telefori che collegavano gli imbocchi delle gallerie con la strada Gorno-Oneta e 5 tronchi di binari decauville. I lavori proseguirono fino al 1930, quando, sebbene l'industria estrattiva dello zinco fosse in crisi, venivano coltivate le colonne Grem, Val Preti e Costa Jels (cantieri Spini, Eldorado, Trappola, ValI' Orso 3). Tra il 1929 e il 1930 il permesso di ricerca venne esteso anche ai minerali di piombo. Nel 1933 fu installata l'aria compressa in tutti i cantieri e sistemate le vie di carreggio nei cantieri Fortuna 2 e Spini. La cernita del tout venant venne spostata dai piazzali dei cantieri alla laveria di Oneta. Nel 1935 venne coltivato anche il cantiere Tesoro. Negli anni successivi l'attività proseguì con lavori di spoglio nei vecchi cantieri. Nel 1944 venne costruita una nuova teleferica nella zona alta e venne riattivata la zona Foppello - Casino. Dal 1945 al 1947 la miniera rimase chiusa. Nel 1948 i lavori ripresero con un ampio programma di ricerca; lavori di spoglio reiniziarono ai cantieri Lacca, Foppello e Casino nel 1951 con l'estrazione di calamina. Nell'anno successivo ripresero i lavori anche ai cantieri Val dell'Orso, Forni, Piave e Selvatici. Tra il 1957 e il 1959, oltre alla coltivazione, venne effettuata ricerca in tutti i cantieri. Nel 1966 fu allungata la discenderia Selvatici per raggiungere la parte bassa delle colonne Fortuna e Selvatici. Nuovi lavori di ristrutturazione, allargamento e approfondimento del ribasso Selvatici vennero effettuati nel 1970 allo scopo di formare un nuovo livello tra le colonne Selvatici, Cavrera e Fortuna. Nel 1971 proseguirono i lavori iniziati l'anno prima nella discenderia Selvatici dove si pensò di accentrare tutta l'attività mineraria. Nello stesso anno venne installata una stazione per l'eduzione delle acque. Negli anni 1972 e 1973 vennero fatte ampie ricerche per delimitare i corpi minerari, lavoro ultimato nel 1974, anno in cui venne iniziato anche, per migliorare la ventilazione delle parti basse, uno scavo di rimonta tra il ribasso Selvatici e i vecchi lavori della zona bassa del soprastante cantiere Fortuna. In seguito, i grossi problemi di allagamento portarono alla sospensione dei lavori nel 1981 ed alla rinuncia della concessione avvenuta nel 1983.


Inquadramento geologico Miniere Costa Jels e Riso.

Queste due miniere sono state aperte per permettere lo sfruttamento delle colonne Costa Jels, Fortuna, Val Preti e Selvatici. In questa zona è interamente presente la successione triassica media, il Metallifero, ed è molto estesa e assai potente la copertura formata dal Raibl.
Qui si registrano gli spessori maggiori del Metallifero, che variano tra 75 e 80 metri.
Il Metallifero ha subito notevoli sollecitazioni tettoniche, che hanno causato dei piegamenti. A questi piegamenti è abbinato un sistema di faglie con direzione N-S (faglia Grem. Val Preti e Zuccone) che ha causato una suddivisione in zolle del Metallifero stesso. Le mineralizzazioni di Costa Jels e del Basso Riso sono legate a tre grandi anticlinali, che presentano asse pressoché parallelo alle tre faglie principali e posizionate, la prima 200 metri a E della raglia Grem, la seconda 150 metri a E della raglia VaI Preti e la terza compresa tra la faglia Val Preti e Zuccone.
Le ultime due anticlinali si ricollegano a formare una piega unica. Tutte le mineralizzazioni di Costa Jels e Riso sono impostate sugli assi delle pieghe sopra menzionate; in particolare la colonna Fortuna è collegata alla prima anticlinale, di cui rispecchia la direzione. Questa colonna ha una lunghezza di circa 2500 metri, una larghezza di 200 metri ed una potenza compresa tra i 12 e i 18 metri. La colonna Vai Preti è localizzata sul fianco orientale della seconda anticlinale, è disposta in direzione N-S, ha una lunghezza di 1000 metri, una larghezza di 100 metri e una potenza di 10 metri, risulta essere divisa in due orizzonti mineralizzati: il primo sito presso la tufite 1 e il secondo sotto la tufite 2.
La colonna Costa Jels è formata da alcune colonne poste sulla cerniera e lungo il lato settentrionale della terza anticlinale. Sul fianco orientale della stessa, sono presenti due faglie mineralizzate, con direzione N-NE e S-SW, che danno origine alla colonna Selvatici: questa è costituita da quattro orizzonti mineralizzati, gli stessi che si ritrovano nella colonna Fortuna. In queste due colonne troviamo infatti un primo orizzonte, intorno alla tufite 1, un secondo a tetto della tufite lA, mentre il terzo è compreso tra la tufite l a e la tufite 2, il quarto è attorno alla tufite 2.
Nella colonna Selvatici sono invece presenti: l'orizzonte attorno alla tufite 2, quello compreso tra la tufite lA e la tufite 2 (suddiviso in due suborizzonti) ed un quarto orizzonte impostato su una faglia verticale, che interessa la zona di tetto del Metallifero. E' stato notato che, nei settori in cui il Metallifero ha subito i piegamenti, si hanno le maggiori concentrazioni di galena e di blenda

Guarda la prima concessione mineraria qui

La miniera



31-40 (su 193 totali)
« 1 2 3 (4) 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... 20 »



Cerca in Valdelriso

Link Utili

Plan what to see in Gorno with an itinerary including Ecomuseo Miniere