| Gornogonphodon
fabrycjx 8/7/2022 16:59
1516 0 0.00 (0 voti)
Gornogonphodon (cinodonte)
Scoperto tra i giacimenti fossiliferi del Triassico delle Prealpi Lombarde (Formazione di Gorno)
Leggi tutto qui
|
|
| Ing. Ernesto Zay
fabrycjx 4/2/2015 8:18
2130 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno Da una descrizione del nipote: Avv. ETTORE TACCHINI Il ricordo del nonno è riferito a quanto raccontato da mia mamma, scomparsa nel 1996. Il «giovane e studiosissimo ingegnere» che, irredentista triestino, lasciata la città natale per non indossare la divisa austro-ungarica, dopo aver prestato servizio militare sul fronte dell'Adamello quale progettista di teleferiche (non volle imbracciare il fucile contro quelli che considerava comunque fratelli), trovò occupazione quale dirigente dell'attività mineraria svolta dalla società Crown Spelter in Valle del Riso. Coniugato con Bianca Comini, figlia di un primario dell'Ospedale di Varese di famiglia pavese, abitò a Campello sino alla prematura scomparsa: ucciso dall'esplosione di una carica di dinamite a Piona, sul lago di Como, in occasione di una visita a una cava che era stata parimenti affidata alla Sua direzione.
vedi anche:"pozzo Zay"
Citazione:
|
|
| Elettrolisi dello zinco
fabrycjx 23/7/2021 7:52
2744 0 0.00 (0 voti)
|
| Perforazione Ribasso Forcella Ribasso Riso
fabrycjx 26/7/2022 18:16
2651 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno Il disegno, mostra l'inizio della perforazione che collega il ribasso Forcella al ribasso Riso Parina. Il pozzo che collega i due ribassi ha un diametro di 2 metri e 40 centimetri ed è profondo 340 metri, fu realizzato con raise borer arrivato appositamente dalla Sardegna.
Qui di seguito un estratto da un documento che conclude il rapporto dei lavori con un esito negativo.
RELAZIONE CONCLUSIVA SULLA RICERCA DI GORNO 1979-1981 Riassunto Il programma di ricerche SAMIM, iniziato nel 1979, si proponeva di verificare l’esistenza di giacimenti utili in una nuova zona di ricerche, l’autoctono di Val Vedra, solo in minima parte esplorata nel passato. La ricerca, impostata su gallerie a quota 1000, 940,600 e solo successivamente a quota 800, doveva esplorare in diverse fasi, un’area di circa 4 Km2. Nell’ipotesi di aver trovato una certa riserva di minerale (12.250.000 t; 9.800.000 t.; 7.350.000 t; (al 5% di piombo e zinco) erano stati predisposti dei progetti di fattibilità, che prevedevano una vita della miniera per un periodo di 5-20 anni. Dopo aver esplorato un volume di “metallifero” pari a circa 30.000.000 m3 mediante 3.500m di gallerie, e 11.000 m di sondaggi a carota, la ricerca è da considerare di esito negativo. Viene, perciò, proposta la sospensione della ricerca in quanto non sono più da aspettare ritrovamenti che renderebbero fattibile una futura produzione mineraria.
leggi tutta la relazione qui
Altre foto sul ribasso Forcella
descrizione dell'agonia della nostra miniera: In val del RisoN° 4 aprile 1982 In val del Riso N° 6 Giugno 1982 In Val del Riso N° 12 dicembre 1985
panoramica delle miniere
produzione minerali
Citazione:Documento archivio minerario di Gorno |
|
| Teodolite
fabrycjx 31/8/2014 20:02
1770 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno Un teodolite in uso nelle miniere di Gorno approfondimento
Citazione: |
|
| Segnali in miniera
fabrycjx 23/8/2014 13:04
1750 0 0.00 (0 voti)
Segnali convenzionali in uso nelle miniere Inizialmente, quando non si poteva comunicare, venivano prodotti battendo sulle corde di traino degli argan.
Citazione: |
|
| Costruzione di una diga in Val Nosseda
fabrycjx 5/2/2022 20:01
2103 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
Molti della Val del Riso non sanno che fu progettata una diga nel bacino della Val Nosseda Lo studio preliminare di fattibilità fu condotto dal famoso geologo Ardito Desio conclusosi nel maggio del 1947. La Val Nosseda è lunga circa 4 Km Il bacino imbrifero abbraccia un'area di 3.39 km quadrati. La quota massima dell'invaso sarebbe posta a 694 m s.l.m. Il battente sarebbe stato di 34 metri L'invaso creato avrebbe contenuto 300.000 metri cubi di acqua
la La relazione completa di Ardito Desio
foto della Val Nosseda
Foto di Ardito Desio
(Nella foto la lettera di presentazione della conclusione dello studio preliminare e un'estratto del parere favorevole di Ardito Desio.)
|
|
| naturalizzazione
fabrycjx 18/3/2014 19:51
1912 0 0.00 (0 voti)
Molti minatori di Gorno si recarono in giro per il mondo per cercare miglior fortuna. Alcuni di loro partirono per l'Australia, molti ci restarono. Zanotti Cesare (Ciro) Nel 1964 ottenne la naturalizzazione grazie alla scoperta di un ricco giacimento di oro. |
|
| QUADRO DI CONTROLLO CENTRALE CAVRERA
fabrycjx 24/3/2020 19:49
2383 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
QUADRO DI CONTROLLO CENTRALE CAVRERA
CENTRALI IDROELETTRICHE PER USO MINIERA
Per soddisfare i bisogni di energia elettrica legati all'attività mineraria, furono richieste in tempi successivi alcune concessioni di derivazione d'acqua. La prima domanda venne fatta nel 1893 e l'ultima nel 1929. Un centrale costruita dalla Crown Spelter fu la centrale Val Rogno, di cui oggi resta il fabbricato ad uso ristorante all’inizio della Val del Riso nella località Centrale, che ne ha preso il nome.
A seguito delle istanze favorevolmente accolte, la "Vieille Montagne" allora proprietaria della miniera, costruì due impianti di modesta potenza denominati rispettivamente "Cavrera" e "Costone poi dedicata a Luigi Noble", quest'ultimo impianto ubicato presso il Ponte del Costone in territorio di Casnigo.
La prima centrale denominata Cavrera venne realizzata accanto all'omonimo ponte della Cavrera, è possibile tuttora osservare i resti dell'edificio in completa rovina, sull'antico percorso per Chignolo, provvista di una dinamo ma senza alternatore, capace quindi di produrre energia elettrica solo in corrente continua.
Successivamente, nel 1925 la centrale venne spostata all'interno del ribasso Riso in una camera sotterranea, a 1300 mt dall’imbocco principale, dotata questa volta di due turbine delle Costruzioni Meccaniche Riva, e due alternatori della Tecnomasio capaci di sviluppare rispettivamente 160 KVA e 130 KVA in corrente alternata. Le acque turbinate della centrale Cavrera vennero canalizzate fino alla galleria denominata Maometto, realizzata nel 1930 per portare l’acqua alla centrale del Costone, La quale era dotata di 3 generatori da 500 kw/h cadauno.
Vennero così soddisfatte allora le totali esigenze della miniera consentendo di fornire anche l'illuminazione ai paesi di Gorno, Oneta. Una parete della sala dove sono collocate le turbine venne affrescata con una certa efficacia da un pittore dilettante di Casnigo del quale si è perduto il nome. Nel 1949 la societa' S.A.P.E.Z., incaricava il geologo Ardito Desio per lo studio di fattibilità di un invaso da realizzare in Val Noseda; il parere tecnico fu positivo ma non fu dato seguito al progetto.
foto di Serafino Zanotti
© tutti i diritti riservati vietata la riproduzione
|
|
| LAVORO CON AUTOPALA
fabrycjx 25/7/2021 18:05
2050 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
LAVORO CON AUTOPALA Guarda il funzionamento qui
foto di Serafino Zanotti 1972
© tutti i diritti riservati vietata la riproduzione
|
|
|