| Treno a Ponte Nossa
fabrycjx 21/12/2018 12:27
3083 0 0.00 (0 voti)
La stazione di Ponte Nossa nel 1911 La ferrovia della Val Seriana
Pulsano i fianchi della vaporiera, Ondeggia il fumo della ciminiera Nella ripida ascesa; alla pineta Ti arresta, scendi e il tuo sguardo allieta. Ecco la Valle, o Viator: gioconde Del fiume Serio le ridenti sponde E dei villaggi il placido sorriso, La brezza lieve che ti bacia il viso LÃ troverai; t'attendon le vallate Acque fresche e salubri, le cascate; Sentirai dalla molle erba fiorita Entrar nelle tue vene nova vita. Lascia i gravi pensieri alla pianura, Vai sulla vetta che all'ardire invita, All'estasi che infonde la natura. (L. Tinelli)
Citazione: |
|
| San Rocco
fabrycjx 6/9/2018 14:01
1748 0 0.00 (0 voti)
Gorno Contrada Riso festa di San Rocco Illuminazione con lumi in cera lungo il canale della centrale del Costone (foto Guerinoni Celeste 1980) |
|
| Laveria di Riso anni 50
fabrycjx 2/4/2018 12:57
1024 0 0.00 (0 voti)
miniere di Gorno
Laveria N° 2 o laveria di Riso
L'impianto di arricchimento del minerale
La flottazione è un procedimento che si basa sulla proprietà dei minerali ridotti in polvere finissima di aggregarsi o meno all'acqua, aiutati in questo dall'aggiunta di particolari sostanze chimiche a base di saponi e/o oli vegetali (olio di pino). Iniettando aria nel bagno di flottazione si provoca una densa schiuma e, con l'aggiunta di idonei emulsionanti, si fa in modo che le particelle rimaste asciutte (idrofobe) si aggregano alle bolle di schiuma e salgono in superficie (si tratta del minerale commercialmente utile che viene fatto "flottare" o galleggiare, dal francese "flotter"), mentre quelle che, per loro caratteristica, non hanno subito l'azione protettiva dei reagenti (gli scarti della lavorazione) restano bagnate (idrofile) e precipitano sul fondo della cella.
Il procedimento di flottazione è preceduto da una macinazione finissima del materiale grezzo che viene eseguita mediante mulini (prima a secco e poi in presenza di acqua), fino a ridurlo in particelle microscopiche. La flottazione richiede una grande quantità d'acqua che veniva portata agli impianti di Prestavel dall'acquedotto appositamente costruito. Altra acqua veniva pompata dal rio Stava, altra ancora veniva prelevata direttamente in miniera.
Il residuo di questo processo, un fango molto liquido, viene convogliato con un tubo ai bacini di discarica e decantazione.
descrizione funzionamento 10dicembre 1971
Video
|
|
| Frank Hughes
fabrycjx 25/2/2018 20:26
295 0 0.00 (0 voti)
|
| Madonna del Frassino
fabrycjx 21/2/2018 15:00
437 0 0.00 (0 voti)
Oneta (Valle del riso)
Santuario della Madonna del Frassino |
|
| La banda musicale di Gorno
fabrycjx 23/1/2018 20:21
859 0 0.00 (0 voti)
La banda musicale di Gorno Nel 1966 trentadue ragazzi dai 10 ai 14 anni formarono la banda musicale di Gorno. L'anno precedente il maestro Pippo Tomasello rilevò in alcuni suoi allievi una tendenza verso la musica, al maestro Ambrogio Brignoli venne affidato l'incarico di preparare i giovani.L'amministrazione comunale di allora e la popolazione contribuirono per dotare il corpo musicale di quanto necessario.
altro
Citazione: |
|
| Banda di Gorno
fabrycjx 23/1/2018 20:20
322 0 0.00 (0 voti)
|
| Chignolo
fabrycjx 13/11/2017 19:26
313 0 0.00 (0 voti)
Chignolo
Frazione di Oneta Valle del Riso |
|
| Mitici speleologi di Gorno
fabrycjx 5/2/2017 18:57
2697 0 5.00 (1 voto)
Forse non tutti sanno che già negli anni sessanta il gruppo Camòs di Gorno aveva elementi che oltre ad essere appassionati di montagna già si cimentavano nella speleologia. Nel Ribasso Noble (Riso Piazza Rossa) al progressivo 1000 i minatori intercettarono una grotta; conoscendone l'esistenza, i nostri compaesani Zanotti Serafino, Zanotti Albino, Guerinoni Celesto e Telini Enrico, per primi la ispezionarono e giunsero nel punto naturale più profondo di Gorno il giorno 1 novembre 1969 ponendo una croce con una scritta per ricordare l'impresa, che non venne però mai ufficializzata. (nella foto la croce e il messaggio che lasciarono sul fondo della grotta) In seguito altri speleologi ispezionarono la grotta, mappandola, venne chiamata grotta Moioli
Citazione:
|
|
| Chiesa di San rocco a Riso
fabrycjx 22/12/2016 15:06
1226 0 0.00 (0 voti)
|