| La Valle dello Zinco
fabrycjx 17/1/2022 17:29
596 0 0.00 (0 voti)
La Valle dello Zinco Breve documentario della costruzione dello stabilimento elettrolitico nella Valle del Riso filmato prodotto da E.R.P. ("European Recovery Program" Piano Marschall)
scheda tecnica
Citazione: |
|
| Magazine InLombardia
fabrycjx 6/1/2022 14:18
65 0 0.00 (0 voti)
Magazine InLombardia a cura di Explora S.p.A. in collaborazione con DG Ambiente e FLA
Opuscolo per la valorizzazione da parte di Regione Lombardia dei siti minerari dismessi
introduzione:
NEL CUORE DELLA LOMBARDIA #inLombardia Magazine
"La salvaguardia e la tutela dei siti minerarl dismessi, presenti sul nostro territorio, vuole restituire alle nuove generazioni la memoria dei luoghi che hanno plasmato le popolazioni e le valli della Lombardia. E la valorizzazione da parte di Regione Lombardia vuole salvaguardare questi luoghi, che sono testimonianza della vita economica e sociale nella storia della nostra Regione. Miniere, grotte e gallerie naturali hanno da sempre un fascino misterioso e particolare. Un passaggio dalla superficie della Terra all'universo del sottosuolo che conduce inevitabilmente ad un contatto diretto con l'intima natura di un territorio. Nove luoghi da visitare nel cuore della Lombardia: lasciatevi sorprendere dal fascino del passato"
Raffaele Cattaneo Assessore Ambiente e clima Regione Lombardia
in-lombardia.it |
|
| IL SECOLO XX
fabrycjx 13/12/2021 18:29
2627 0 0.00 (0 voti)
|
| TEMPLUM DEI DIVO MARTINO EPISPO DICATUM 1932-1982
fabrycjx 18/9/2021 11:28
2808 0 0.00 (0 voti)
Autori: Maffeis Don vincenzo Scolari Luigi (Gino) Gibellini Wanda Guerinoni Vittorina Gamba Umberto (1982) leggilo qui
|
|
| Nel cuore della terra
fabrycjx 10/9/2021 7:56
107 0 0.00 (0 voti)
|
| Medaglie d'oro bergamasche
fabrycjx 3/9/2021 11:55
110 0 0.00 (0 voti)
Medaglie d'oro bergamasche nei cento anni di storia patria
a cura della associazione reduci della prigionia federazione di Bergamo (A.N.R.P.)
Di questa edizione rilegata in tela azzurra ne sono stati stampate 500 esemplari numerati In questo libro sono elencate le 29 medaglie d'oro della bergamasca tra cui il nostro bersagliere di Gorno Giuseppe Riccardi
|
|
| MEMORIA ILLUSTRATIVA DELLA CARTA MINERARIA D'ITALIA
fabrycjx 28/4/2021 8:19
395 0 0.00 (0 voti)
MEMORIA ILLUSTRATIVA DELLA CARTA MINERARIA D'ITALIA (pubblicazione del 1975) Pag.55
COBERTALDO (DI) & COMISSO, 1964; EHRENDREICH, I960; OMENETTO, 1966; VACCHE’, I966; VAILATI, 1966) II distretto piombo-zincifero di Gorno si trova una trentina di km a nord di Bergamo, tra le valli Brembana e Seriana, e comprende le aree minerarie dì Oltre il Colle (Vai Vedra - Val Parina - M. Arera), della Val del Riso (Gorno - Oneta) e di monte Trevasco. Le mineralizzazioni, analogamente a quelle prevalentemente fluoritiche di Paglio Pignolino - Dossena Gialla (65), si localizzano nella formazione del Metallifero bergamasco (potenza 50-75 m) al limite stratigrafico Ladinico - Carnico (Trias medio). Si tratta di mineralizzazioni prevalentemente discordanti (concordanti p.p.) legate agli strati, dì origine sedimentaria, le cui caratteristiche sono state da noi definite nei corso di recenti ricerche (nell'ambito dell' IGCP/IUGS-UNESCO). I corpi minerari hanno forma di «colonne» allungate, di larghezza variabile e sviluppo assai limitato in profondità , che rappresentano essenzialmente il riempimento di cavità e brecce carsiche superficiali o poco profonde, la cui genesi è da imputarsi a fenomeni di emersione durante la deposizione della serie metallifera. Statisticamente entro quest'ultima sono stati riconosciuti quattro suborizzonti mineralizzati principali, ben definibili dal punto di vista stratigrafico grazie ai loro rapporti con caratteristici livelli-guida rappresentati da straterelli di « tufiti ». Verso il tetto del Metallifero si registra un aumento del rapporto Pb/Zn, Alle mineralizzazioni legate agli strati sono connesse mineralizzazioni mobilizzate (costituite da ossidati che nell'insieme raggiungono i 2/3 del minerale coltivato) in faglie e cavità carsiche (crevasse) di età più recente. La mineralizazzione sedimentaria a solfuri è rappresentata da blenda, galena, pirite, marcasite, solfosali di Cu-Sb-As, tracce di calcopirite, con « ganga » dì fluorite, barite, calcite, quarzo e gesso. Le strutture mineralizzate primarie appaiono estesamente modificate ed obliterate da intensi fenomeni diagenetici e tettonici. Nel 1973 le riserve per Gorno sono state calcolate in 1.600.000 tonnellate all'1,3% Zn (ossidata), 3,7% Zn (solfuro) e 0,9% Pb '(solfuro).
|
|
| Rassegna mensile camera di commercio Bergamo
fabrycjx 11/4/2021 17:11
354 0 0.00 (0 voti)
Tratto da "Rassegna mensile camera di commercio Bergamo N°10" I minatori e la montagna, dalla Valle del Riso alla Val Serina ottobre 1955 (in copertina il Cav. Ing. Giovanni Albini Presidente della Camera di Commercio dal 1893 al 1900) Leggi qui
|
|
| Ecomuseo miniere di Gorno
fabrycjx 16/1/2021 8:49
205 0 0.00 (0 voti)
|
| Gorno su Wikipedia
fabrycjx 16/1/2021 8:38
259 0 0.00 (0 voti)
|
|