| Rassegna mensile camera di commercio Bergamo
fabrycjx 11/4/2021 17:11
122 0 0.00 (0 voti)
Tratto da "Rassegna mensile camera di commercio Bergamo N°10" I minatori e la montagna, dalla Valle del Riso alla Val Serina ottobre 1955 (in copertina il Cav. Ing. Giovanni Albini Presidente della Camera di Commercio dal 1893 al 1900) Leggi qui
|
|
| MEMORIA ILLUSTRATIVA DELLA CARTA MINERARIA D'ITALIA
fabrycjx 11/2/2021 9:14
62 0 0.00 (0 voti)
MEMORIA ILLUSTRATIVA DELLA CARTA MINERARIA D'ITALIA (pubblicazione del 1975) Pag.55
COBERTALDO (DI) & COMISSO, 1964; EHRENDREICH, I960; OMENETTO, 1966; VACCHE’, I966; VAILATI, 1966) II distretto piombo-zincifero di Gorno si trova una trentina di km a nord di Bergamo, tra le valli Brembana e Seriana, e comprende le aree minerarie dì Oltre il Colle (Vai Vedra - Val Parina - M. Arera), della Val del Riso (Gorno - Oneta) e di monte Trevasco. Le minera¬lizzazioni, analogamente a quelle prevalentemente fiuoritiche di Paglio Pignolino - Dossena Gialla (65), si localizzano nella formazione del Metallifero bergamasco (potenza 50-75 m) al limite stratigrafico Ladinico - Carnico (Trias medio). Si tratta di mineralizzazioni prevalentemente discordanti (concordanti p.p.) legate agli strati, dì origine sedimentaria, le cui caratteristiche sono state da noi definite nei corso di recenti ricerche (nell'ambito dell' IGCP/IUGS-UNESCO). I corpi minerari hanno forma di «colonne» allungate, di larghezza variabile e sviluppo assai limitato in profondità, che rappresentano essenzialmente il riempimento di cavità e brecce carsiche superficiali o poco profonde, la cui genesi è da imputarsi a fenomeni di emersione durante la deposizione della serie metallifera. Statisticamente entro quest'ultima sono stati riconosciuti quattro suborizzonti mineralizzati principali, ben definibili dal punto di vista stratigrafico grazie ai loro rapporti con caratteristici livelli-guida rappresentati da straterelli di « tufiti ». Verso il tetto del Metallifero si registra un aumento del rapporto Pb/Zn, Alle mineralizzazioni legate agli strati sono connesse mineralizzazioni mobilizzate (costituite da ossidati che nell'insieme raggiungono i 2/3 del minerale coltivato) in faglie e cavità carsiche (crevasse) di età più recente. La mineralizazzione sedimentaria a solfuri è rappresentata da blenda, galena, pirite, marcasite, solfosali di Cu-Sb-As, tracce di calcopirite, con « ganga » dì fluorite, barite, calcite, quarzo e gesso. Le strutture mineralizzate primarie appaiono estesamente modificate ed obliterate da intensi fenomeni diagenetici e tettonici. Nel 1973 le riserve per Corno sono state calcolate in 1.600.000 tonnellate all'1,3% Zn (ossidata), 3,7% Zn (solfuro) e 0,9% Pb '(solfuro).
|
|
| Ecomuseo miniere di Gorno
fabrycjx 16/1/2021 8:49
60 0 0.00 (0 voti)
|
| Gorno su Wikipedia
fabrycjx 16/1/2021 8:38
121 0 0.00 (0 voti)
|
| Studio mineralogico
fabrycjx 16/10/2020 11:42
80 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
L'industria mineraria estratto dal fascicolo di novembre 1953, annoIV Ing. Teresio Micheletti
leggilo qui
|
|
| Gorenfilm
fabrycjx 9/10/2020 20:40
1268 0 0.00 (0 voti)
La Gorenfilm nasce alla fine degli anni 60 del secolo scorso come strumento di memoria storica, realizzando filmati di eventi e documentari a livello locale con tecnologia 8 millimetri e super 8 a colori. La realzzazione dei filmati venne eseguita da Enrico Telini, realizzando le riprese di acuni documentari:
1) La stela alpina (racconto di una tragica storia d'amore)
2) Giuanì castigamacc (Riprese di una rappresentazione della compagnia teatrale di Gorno)
3) Miniere e minatori della Valle del Riso (documentario)
4) La Laveria di Riso (documentario)
5) Lo stabilimento per la produzione di zinco elettrolitico nella Valle del Riso (documentario)
Citazione: |
|
| Il Crocefisso della S.S. Trinità di Gorno
fabrycjx 29/5/2020 18:25
119 0 0.00 (0 voti)
Il Crocefisso della S.S. Trinità di Gorno
Un testo dello storico dell'arte Dott. Marco Albertatio e del restauratore Luciano Gritti.
Rivista Di Bergamo numero 101 (Genn. / Febb. / Marzo 2020)
Leggilo qui
|
|
| QUADERNI BOLOTANESI
fabrycjx 15/4/2020 15:05
2625 0 0.00 (0 voti)
Donne di miniera di Sardegna e Lombardia Autore Ornella Becheroni
In questo libro si parla delle taissine di Gorno
|
|
| La Valle dello Zinco
fabrycjx 5/4/2020 9:23
378 0 0.00 (0 voti)
La Valle dello Zinco Breve documentario della costruzione dello stabilimento elettrolitico nella Valle del Riso filmato prodotto da E.R.P. ("European Recovery Program" Piano Marschall)
Citazione: |
|
| Ars et Labor: Donna Paola
fabrycjx 5/4/2020 9:05
226 0 0.00 (0 voti)
Ars et Labor Rivista del 1906 15 giugno 1906 articolo firmato da "Donna Paola" (Paola Baronchelli Grosson De Guentry, nom de plume “Donna Paola”): calamine e blende della Valle Seriana
Biografia di Donna Paola
|
|
|