Turbina: mensa aziendale Presso l'imbocco del ribasso Riso. Ora ribasso Riso Parina
Cronologia miniere di Gorno [1841 - 1853] Conte Giacomo Clemente Suardo di Bergamo con i sacerdoti don G.Borlini di Chignolo d’Oneta e don Pietro Capitanio di Trescore bg 1852 - 1853: Pietro Ferrari e Bortolo Perani di Casnigo bg 1854 - 1855. Pietro Ferrari di Casnigo e Girolamo Eustacchio di Bergamo 1855 - 1856 Pietro Ferrari, Girolamo Eustacchio e Giacomo Clemente Suardo. 1856 - 1858 Società Montanistica Bergamasca (sono in corso i moti che porteranno al Regno d’Italia e parte di questi giovani faranno parte della spedizione dei Mille, quindi cessa anche l’attività di ricerca) 1868 - 1876 Sileoni Giacomo di Genova 1874 - 1884 Fratelli Modigliani (Isacco, Alberto e Flaminio) di Livorno. 1876 - 1882 Società Richardson di Londra (subentra alla Sileoni nelle stesse concessioni) 1883 - 1887 Milesi Alessandro di Clusone 1883 - 1920 The English Crown Spelter di Londra subentra nelle concessioni della Richardson. 1888 - 1940 Vieille Montagne di Liegi subentra nelle concessioni di Milesi Alessandro e Fratelli Modigliani nel 1888 e della Crown Spelter nel 1920 1922 ... Tutte le concessioni precedentemente elencate, ormai tutte gestite dalla belga Vieille Montagne vengono riunite in una sola concessione denominata “Miniere di Gorno” e divisa in due settori: Valle Seriana e Valle Brembana. 1940 - 1941 Società Anonima Nicheli e Metalli Nobili (Gruppo AMMI) - Tutte le concessioni minerarie sono dichiarate decadute e la gestione delle stesse passa al Gruppo AMMI (Azienda Minerali Metallici Italiani, istituita nel 1936), in pratica si tratta di un esproprio degli impianti, strutture e macchinari della Vieille Montagne che si appella alla magistratura. 1942 -1943 SAPEZ (Società Anonima Piombo E Zinco) - Durante la causa celebrata a Roma la Vieille Montagne e l’AMMI si accordano e costituiscono la SAPEZ a cui passano tutte le concessioni 1943 - 1945 Dal settembre 1943 all’aprile 1945 le miniere sono gestite dal “Mandatario Generale per l’Italia del Ministero del REICH per l’Armamento e la Produzione bellica” - A Campello (sede della direzione) c’è un presidio delle SS sotto il comando del Generalmajor Leyers. 1945 - 1954 SAPEZ - La gestione e la direzione delle miniere tornano alla SAPEZ 1955 - 1978 AMMI SpA - Fusione per incorporazione della SAPEZ nell’AMMI 1979 - 1982 SAMIM (Società Azionaria Mineraria Metallurgica poi NUOVA SAMIM spa) - Viene sciolta l’AMMI e viene costituita un’altra società a partecipazione statale.