[< Precedente 47 48 49 50 51 52 53 Immagine successiva >]

Giacomo Avv. Sileoni
fabrycjx 21/1/2020 17:31
2479 0 0.00 (0 voti)
Ormai quasi illeggibile, questa lapide, sul muro del santuario di Ponte Nossa recita:
GIACOMO AVVOCATO SILEONI NATO A SAN SEVERINO DELLE ROMAGNE MORTO CON TUTTI I CONFORTI DI NOSTRA SANTA RELIGIONE IL 27 NOVEMBRE1872 IN PONTE DI NOSSA E SEPOLTO NEL SOPRASTANTE CIMITERO FU IL BENEMERITO SCOPRITORE E PRIMO COLTIVATORE DELLE MINIERE DI CALAMINA NEI CIRCOSTANTI PAESI IN PREMOLO GORNO ED ONETA LUIGIA DI CUI VEDOVA SPOSA CON UNICA FIGLIA ARTEMISIA FATTO ACQUISTO DI QUESTO FONDO A BENEFICIO DEL SANTUARIO VOLLERO INTITOLATA LA NUOVA PIAZZA AL CARO NOME DEL MARITO E DEL PADRE PERCHE NE FOSSE PERPETUATA LA RIMEMBRANZA E DURATURA LA PRECE PER L'ANIMA SUA NEL TEMPIO DELLA B. VERGINE DELLE LACRIME QUI APPARSA 1511 ED INCORONATA 1874
"Ben presto si sparse, in Sardegna, la voce che minerale di zinco era stato scoperto nella Bergamasca: difatti il 22 marzo 1871 venivano dichiarate miniere scoperte i punti minerari di Sopra la Pozza, Pozzetta e Costa Jels, sul territorio dei comuni di Oneta e Gorno. Il 20 settembre 1871, l'avv. Giacomo Sileoni d'Iglesias ne chiedeva la concessione. I suoi eredi la cedettero poi a società inglesi, che la rivendettero in seguito alla Vieille Montagne. Ma alla fine del periodo che c'interessa, questa acquistò da un industriale sardo, Giuseppe Villa d'Iglesias, e dal suo socio Pellicioli i permessi detti Ortighera e Vedrà di Val e di Dossena in comune di Oltre il Colle. Negli anni successivi le concessioni in quella zona andranno moltiplicandosi: le tabelle riprodotte in appendice daranno, a mio parere, un'idea dell'importanza acquisita dalla Società belga in quella provincia. Si estese anche in quella di Brescia (Provaglio di Sotto) ed affittò perfino nel Cuneese una concessione che era stata accordata da Napoleone I il 20 luglio 1807) Così la Vieille Montagne conquistò, si può dire, un vero impero induÂstriale in Italia, che potè mantenere fino al 1941. Strano destino riservato alla scoperta che si vuole casuale di un canonico spretato sospetto di simÂpatia per l'alchimia, e proprietario di una miniera sita in un « territorio dimenÂticato» dal Trattato da Vienna. " ROBERT VAN NUFFEL
Domanda di concesssione mineraria della miniera di calamina denominata sopra POZZA POZZETTA e COSTA JELS
R. UFFICIO MINERALOGICO MILANO N°372 registrato il 12 dicembre 1871 Processo verbale di delimitazione della miniera di calamina denominata sopra POZZA POZZETTA e COSTA JELS del signor Avv. Giacomo Sileoni situata nei Comuni di Gorno ed Oneta clicca qui
tratto da: Rassegna storica del Risorgimento INVESTIMENTI BELGI IN ITALIA (Robert Van Nuffel)
ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO
Citazione:
|
|
|
[< Precedente 47 48 49 50 51 52 53 Immagine successiva >]
I commenti sono di proprietà degli autori. Si declina ogni responsibilità sul loro contenuto.