Ultime foto inserite:
| Elettrolisi dello zinco
fabrycjx MINIERE DI GORNO 23/7/2021 7:52
2878 0 0.00 (0 voti)
|
| Teleferica Bleichert
fabrycjx MINIERE DI GORNO 14/7/2021 13:11
4205 1 0.00 (0 voti)
MINIERE DI GORNO qualcuno ricorderà la teleferica che da Costa Jels, scendendo attraversava la valle del Riso fino alla laveria. Si calcola sui disegni minerari che in totale le teleferiche, delle concessioni facenti capo della direzione di Campello di Gorno, quasi tutte del tipo và e vieni, quindi senza motore, si estendevano nel distretto minerario per ben 23 Km. Dai disegni di questi impianti ecco l'elenco delle tratte NUMERO
TRATTA LUNGHEZZA
PORTATA T/ORA
DISLIVELLO IN METRI
TIPO 1 FORTUNA-SPINI 515 10 180 automotrice 2 SPINI-FERRAREZZA 308 10 64 automotrice 3 VALPRETI-NEGUS 204 10 63 automotrice 4 CIMITERO ONETA-FODOPEL 15 38 automotrice 5 FODOPEL-FORNI 95 15 22 automotrice 6 FORTUNA-LAVERIA ONETA 210 10 10 automotrice 7 MULINERA-FORTUNA7 290 10 56 automotrice 8 FORTUNA 5-MULINERA 1375 10 86 automotrice 9 PIAVE-SILOS 130 7 25 MOTORE 10 ****** *** *** **** 11 ONETA-FODOPEL 215 10 60 automotrice 12 ZAVERIO-PLASSA 400 10 169 automotrice 13 CASCINETTO-PLASSA 515 10 224 automotrice 14 PARINA-PLASSA 400 14 120 HP15 15 MACCALE'-LAVERIA OLTREILCOLLE 1150 10 306 automotrice 16 ACHILLE-SPINI L359 P10 T130 automotrice 17 FERRAREZZA-COSTAJELS 920 10 256 automotrice 18 RAMPANU'-COSTAJELS L830 P10 T199 automotrice 19 FOGHERA-COSTAJELS 255 10 61 automotrice 20 COSTAJELS-NEGUS L325 P15 T120 automotrice 21 CASINO-COSTAJELS 160 10 70 automotrice 22 ZUCCONE-PEROLI 1270 8 368 automotrice 23 CIMITERO ONETA LAVERIA ONETA 85 15 32 automotrice 24 VAL CRAPPI-SELVATICI 125 15 69 automotrice 25 CASCINE-PIANBRACCA 200 12 automotrice 26 MALANOTTE-PIANBRACCA 370 10 80 automotrice 27 PIANBRACCA-ARERA(FONTANONE) 630 7 327 automotrice 28 FORNI ARERA-TAGLIATE 645 10 208 automotrice 29 TAGLIATE-PLASSA W 520 10 86 automotrice 30 PIFFERI-PLASSA 385 10 125 automotrice 31 PRUDENZA-PLASSA 425 10 168 automotrice 32 LAVERIA-SILOS BOSERET 210 10 25 automotrice 33 ANNIBALE-COSTAJELS 140 7 50 automotrice 34 TRAVASCO-PIAZZAROSSA 650 10 270 automotrice 35 ANTONIO ACHILLE L350 P10 T130 automotrice 36 BENDOTTI-PLASSA 70 10 22172 automotrice 37 MAGAZZINO OLTREILCOLLE-LAVERIA 877 15 automotrice 38 BADOGLIO-PEROLI L880 P10 T186 automotrice 39 FOPPELLO-COSTAJELS 45 10 45 automotrice 40 PLAZZA-COSTAJELS 4960 15 240 HP20 41 COSTAJELS-LAVERIA RISO 1431 15 HP19 SVILUPPO TOTALE 22924
TELEFERICHE BLEICHERT
Citazione: |
|
| Don Remo Luiselli
fabrycjx Vita religiosa in Val del Riso 14/7/2021 8:16
2214 0 0.00 (0 voti)
Don Remo Luiselli Classe 1938
L' 8 giugno 1963, festa del Corpus Domini, Don Remo Luiselli (a 25 anni) venne consacrato sacerdote dal vescovo Mons. Giuseppe Piazzi con una solenne cerimonia nel Duomo di Bergamo. Don Remo si è laureato a Trento in Sociologia per poi specializzarsi in Criminologia. Negli anni ha ricoperto vari incarichi, il più intenso, per sua stessa ammissione, è stato quello di responsabile di una comunità che accoglie tossicodipendenti nella Bergamasca. Dopo una brave parentesi a Cernusco tra il 2000 e il 2001, è stato parroco a Bergamo, poi è tornato sulle sponde del Naviglio, mettendosi a disposizione della comunità pastorale, al servizio soprattutto degli anziani. È mancato a marzo del 2020
Grazie Don Remo
Ricordo di Don Remo Luiselli
|
|
| Suor Giuditta Rosa Epis
fabrycjx Vita religiosa in Val del Riso 13/7/2021 21:16
1380 0 0.00 (0 voti)
|
| Cartolina Gemellaggio
fabrycjx Manifestazioni 13/7/2021 20:55
3483 0 0.00 (0 voti)
|
| Suor Lucia Epis
fabrycjx Vita religiosa in Val del Riso 13/7/2021 20:42
1365 0 0.00 (0 voti)
|
| MEMORIA ILLUSTRATIVA DELLA CARTA MINERARIA D'ITALIA
fabrycjx PUBBLICAZIONI 28/4/2021 8:19
475 0 0.00 (0 voti)
MEMORIA ILLUSTRATIVA DELLA CARTA MINERARIA D'ITALIA (pubblicazione del 1975) Pag.55
COBERTALDO (DI) & COMISSO, 1964; EHRENDREICH, I960; OMENETTO, 1966; VACCHE’, I966; VAILATI, 1966) II distretto piombo-zincifero di Gorno si trova una trentina di km a nord di Bergamo, tra le valli Brembana e Seriana, e comprende le aree minerarie dì Oltre il Colle (Vai Vedra - Val Parina - M. Arera), della Val del Riso (Gorno - Oneta) e di monte Trevasco. Le mineralizzazioni, analogamente a quelle prevalentemente fluoritiche di Paglio Pignolino - Dossena Gialla (65), si localizzano nella formazione del Metallifero bergamasco (potenza 50-75 m) al limite stratigrafico Ladinico - Carnico (Trias medio). Si tratta di mineralizzazioni prevalentemente discordanti (concordanti p.p.) legate agli strati, dì origine sedimentaria, le cui caratteristiche sono state da noi definite nei corso di recenti ricerche (nell'ambito dell' IGCP/IUGS-UNESCO). I corpi minerari hanno forma di «colonne» allungate, di larghezza variabile e sviluppo assai limitato in profondità , che rappresentano essenzialmente il riempimento di cavità e brecce carsiche superficiali o poco profonde, la cui genesi è da imputarsi a fenomeni di emersione durante la deposizione della serie metallifera. Statisticamente entro quest'ultima sono stati riconosciuti quattro suborizzonti mineralizzati principali, ben definibili dal punto di vista stratigrafico grazie ai loro rapporti con caratteristici livelli-guida rappresentati da straterelli di « tufiti ». Verso il tetto del Metallifero si registra un aumento del rapporto Pb/Zn, Alle mineralizzazioni legate agli strati sono connesse mineralizzazioni mobilizzate (costituite da ossidati che nell'insieme raggiungono i 2/3 del minerale coltivato) in faglie e cavità carsiche (crevasse) di età più recente. La mineralizazzione sedimentaria a solfuri è rappresentata da blenda, galena, pirite, marcasite, solfosali di Cu-Sb-As, tracce di calcopirite, con « ganga » dì fluorite, barite, calcite, quarzo e gesso. Le strutture mineralizzate primarie appaiono estesamente modificate ed obliterate da intensi fenomeni diagenetici e tettonici. Nel 1973 le riserve per Gorno sono state calcolate in 1.600.000 tonnellate all'1,3% Zn (ossidata), 3,7% Zn (solfuro) e 0,9% Pb '(solfuro).
|
|
| Ramona Costanzo
fabrycjx Sport 18/4/2021 9:55
2083 0 0.00 (0 voti)
ARGENTO AI CAMPIONATI ITALIANI 2014 A CATANIA
Ramona Costanzo, tesserata con la società Kick Boxing Bergamo La partecipazione ai Campionati Italiani sport da tatami, le cui specialità sono Point Fighting, Light Contact e Kick Light, è consentita solamente agli atleti che risultano qualificati nelle fasi Regionali e Interregionali.
Citazione: |
|
| Angelo Zanotti
fabrycjx Sport 12/4/2021 7:43
3731 0 0.00 (0 voti)
Angelo Zanotti (il primo a destra nella foto) 1998 VII Giochi Paraolimpici di Nagano (Jpn) furono dieci le medaglie vinte dagli azzurri: due gli ori per Angelo Zanotti, nel supergigante e uno nello slalom
La scalata dello stelvio in bicicletta In Val del Riso N°160 ottobre 2016
|
|
| Rassegna mensile camera di commercio Bergamo
fabrycjx PUBBLICAZIONI 11/4/2021 17:11
461 0 0.00 (0 voti)
Tratto da "Rassegna mensile camera di commercio Bergamo N°10" I minatori e la montagna, dalla Valle del Riso alla Val Serina ottobre 1955 (in copertina il Cav. Ing. Giovanni Albini Presidente della Camera di Commercio dal 1893 al 1900) Leggi qui
|
|
|