| REAGENTI PER FLOTTAZIONE
fabrycjx ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE 18/9/2021 11:54
2095 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno Laveria di Riso REAGENTI PER FLOTTAZIONE
foto di Celesto Guerinoni
© tutti i diritti riservati vietata la riproduzione
|
|
| TEMPLUM DEI DIVO MARTINO EPISPO DICATUM 1932-1982
fabrycjx PUBBLICAZIONI 18/9/2021 11:28
2945 0 0.00 (0 voti)
Autori: Maffeis Don vincenzo Scolari Luigi (Gino) Gibellini Wanda Guerinoni Vittorina Gamba Umberto (1982) leggilo qui
|
|
| Nel cuore della terra
fabrycjx PUBBLICAZIONI 10/9/2021 7:56
273 0 0.00 (0 voti)
|
| Giuseppe Riccardi
fabrycjx Personaggi 3/9/2021 11:58
3606 0 0.00 (0 voti)
|
| Medaglie d'oro bergamasche
fabrycjx PUBBLICAZIONI 3/9/2021 11:55
206 0 0.00 (0 voti)
Medaglie d'oro bergamasche nei cento anni di storia patria
a cura della associazione reduci della prigionia federazione di Bergamo (A.N.R.P.)
Di questa edizione rilegata in tela azzurra ne sono stati stampate 500 esemplari numerati In questo libro sono elencate le 29 medaglie d'oro della bergamasca tra cui il nostro bersagliere di Gorno Giuseppe Riccardi
|
|
| CELLE DI FLOTTAZIONE
fabrycjx ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE 14/8/2021 20:57
1689 0 0.00 (0 voti)
|
| Paolo Capitanio
fabrycjx MINIERE DI GORNO 10/8/2021 7:34
1205 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno Paolo Capitanio
Forse il piu grande conoscitore dei minerali delle miniere di Gorno, 8000 ettari di territorio diviso in 2 grandi concessioni minerarie dette "Valle Brembana" e "Valle Seriana" circa 230 Kilometri di scavi su 1800 metri di dislivello. Paolo, ove possibile, le ha indagate tutte portando alla luce minerali e cristalli di vario tipo. Parte della sua raccolta fotografica la si può osservare qui
Paolo Capitanio ci ha lasciati nel 2017
i minerali di Paolo Capitanio su MINDAT
Citazione: |
|
| Locomotore Orenstein & Koppel Costa Jels
fabrycjx MINIERE DI GORNO 29/7/2021 19:06
4674 0 0.00 (0 voti)
MINIERE DI GORNO
Locomotiva Orenstein & Koppel AG (Nordhausen), Typ MD 1, 11 PS, anno 1939
libretto originale del locomotore di Costa Jels
Anno 1965. Locomotore monocilindrico con motore a scoppio, combustibile nafta pesante, in uso fino a metà anni 60 a Costa Jels in comune di Gorno. Alla guida della carovana il nostro compaesano Maninetti Lucio, il padre aveva l'appalto per il trasporto del minerale, iniziato con il traino tramite muli.
I binari erano del tipo Decauville, con scartamento di 60 centimetri, sono comunque stati rinvenuti nei punti più angusti delle gallerie, binari con scartamento da 50 centimetri per vagonetti spinti a mano.
(foto gentilmente concessa dal sig. Maninetti Lucio) Citazione: |
|
| LAVORO CON AUTOPALA
fabrycjx MINIERE DI GORNO 25/7/2021 18:05
2148 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
LAVORO CON AUTOPALA Guarda il funzionamento qui
foto di Serafino Zanotti 1972
© tutti i diritti riservati vietata la riproduzione
|
|
| teleferica Costa Jels (Gorno) Plazza (Arera Val Brembana)
fabrycjx MINIERE DI GORNO 23/7/2021 7:54
2839 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
LA TELEFERICA "GORNO - OLTRE IL COLLE "
Nell'anno 1947 la S.A.P.E.Z. di Gorno, che gestisce il gruppo minerario di Gorno in Valle Seriana e di Oltre il Colle in Valle Brembana, pur avendo difficoltà nel collocare i minerali zinciferi, riprende pienamente l'attività ed essendo intenzionata ad aumentare la lavorazione costruisce una lunga teleferica, di circa 5 km, al fine di collegare i vari cantieri delle Valli Seriana e Valle Brembana (Oltre il Colle), alla laveria di Riso, a Gorno E' costituita da due tronchi, il primo denominato "Plassa (Oltre il Colle) - Costa Jels (Gorno)", iniziata la costruzione nel 1947 e collaudato nel 1948 ed il secondo "Costa Jels- Laveria Riso", costruito negli anni 1950/51
IL TRONCO "PLASSA COSTA JELS identificata con il n 7
Teleferica del tipo a motore elettrico con 2 funi portanti, che servono al sostegno ed allo scorrimento dei vagonetti ed una traente che imprime loro il movimento continuo - lunghezza mt 4960 - dislivello m. 326 - portata ton 15/h. 54 vagonetti all'ora sono ed il contenuto di ognuno è di Kg. 275 ( peso a vuoto Kg. 165). Unico tronco con 27 tralicci ( cavalletti) in legno a sostegno e 3 chiamati "passaggi a colmo" Attraversa terreni in mappa ai Comuni di Gorno, Oneta ed Oltre il Colle. Stazione di carico in località Plassa, a m 1160 s.l m., costruita in legno. Nella stessa sì ha la tensione delle funi portanti a mezzo di contrappesi, la tensione della traente, gli apparecchi di agganciamento e di sganciamento dei carrelli e la linea pensile che porta gli stessi al carico, che avviene con bocche applicate alle tramogge che contengono il minerale. Stazione di scarico in località Costa Jels, a m.834 s.l m., costruita in legno. Un argano a motore elettrico comanda la fune traente a mezzo puleggia e contropuleggia. Oltre agli apparecchi di agganciamento vi si trova la linea pensile che è percorsa dai carrelli stessi, i quali scaricano il minerale in un silos con una capacità di 2000 tonnellate. Nella stazione sono ancorate le funi portanti
Dai dati dell'archivio minerario di Gorno, (Arcchivio di Stato) Per realizzare questa teleferica furono impiegate 97 persone per la stesura delle funi e 16 persone per il facchinaggio. Nel documento datato (Gorno 11/2/1948), sono elencate tutte le persone impiegate con tanto di firma autografa e quietanza di pagament.
La teleferica Gorno Oltre il Colle verrà smantellata nel 1972
|
|