Ultime foto inserite:
| Dipinti centrale Cavrera
fabrycjx MINIERE DI GORNO 6/5/2012 13:56
2692 0 0.00 (0 voti)
MINIERE DI GORNO QUESTO DIPINTO SI TROVA SULL'INGRESSO DELLA CENTRALE IDROELETTRICA IN SOTTERRANEO, LUNGO IL RIBASSO RISO. PURTROPPO L'AFFRESCO PIU' BELLO è STATO VOLUTAMENTE COPERTO QUALCHE ANNO FA'SENZA UN APPARENTE RAGIONE, SE NON QUELLA DI PRIVARCI DI UN ALTRO IMPORTANTE PEZZO ARTISTICO STORICO CULTURALE. Citazione: |
|
| Carrello per trasporto minerale
fabrycjx MINIERE DI GORNO 6/5/2012 13:55
2679 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno Carrello per trasporto minerale, trainato da mulo ma più frequentemente spinto a mano, poteva girare su se stesso di 360° rispetto al binario e quindi ribaltare il materiale in tutte le direzioni volute Citazione: |
|
| lampada da miniera
fabrycjx MINIERE DI GORNO 6/5/2012 13:46
2822 0 0.00 (0 voti)
MINIERE DI GORNO Questa lampada da casco con accumulatore è entrata in uso nelle nostre miniere negli anni 70 del secolo scorso. Nonostante questa innovazione tecnologica, la lampada a carburo di acetilene non venne mai abbandonata dai nostri minatori. Citazione: |
|
| Vecchia galleria
fabrycjx MINIERE DI GORNO 6/5/2012 13:45
2381 0 0.00 (0 voti)
In atti del Comune di Gorno del 1879 si legge: addetti alle miniere di Gorno, Premolo, ed Oneta circa 150, il salario a cottimo è tra 1,50 e 2 lire per giornata, sempre in questo periodo nella località cosa Jels, n°1 miniera attiva vi lavorano 162 maschi adulti 36 femmine adulte (sopra i 14 anni) quantità di minerale escavato 5.500 t.valore 209.000 lire.In località casa Conti n°1 miniera attiva vi lavorano 3 maschi adulti, quantità di minerale scavato 40 t. valore 1400 lire. Citazione: |
|
| Perforatrice in Miniera
fabrycjx MINIERE DI GORNO 6/5/2012 13:42
2932 0 0.00 (0 voti)
MINIERE DI GORNO
RETE DISTRIBUZIONE ARIA COMPRESSA E MACCHINARI
Estensione della tubazione nei 4 comuni: Gorno, Oneta,Parre,Premolo: Circa 40 km di tubazioni del diametro di 5, 3, e 2 pollici.
(da un verbale aprile 1963): 13 Polmoni di accumulo 7 Compressori in attività Scrapers da 5-7 cavalli, non quantificati Verricelli ad aria compressa, non quantificati Autopale tipo T 2G, non quantificati Martelli L37 e T21 in sostituzione dei vecchi martelli Flottman AT18 e Z20, non quantificati Sonde Craelium tipo X 2 Se Prosper, non quantificati
(Fotogramma riprese di Telini Enrico) Citazione: |
|
| Perforazione
fabrycjx MINIERE DI GORNO 6/5/2012 13:41
2751 0 0.00 (0 voti)
MINIERE DI GORNO
Ecco come si effettua la volata per fare una galleria. Nella costruzione delle nostre gallerie, le mine sono divise in tre gruppi: il primo gruppo al centro della sezione (mine di intesto) crea una cavità , detta rinora, che serve per dare lo spazio di sfogo per il secondo gruppo che lavora ai suoi lati (mine di produzione), poi il terzo gruppo provvede alla profilatura della sezione: volta pareti e piede. Lo scavo di una galleria richiede quindi la progettazione di ben 3 gruppi distinti di mine, distinte per scopi, caratteristiche e tempi di innesco.
(Fotogramma riprese di Telini Enrico) Citazione: |
|
| Stemma della Vieille Montagne
fabrycjx MINIERE DI GORNO 6/5/2012 13:36
2760 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno questo era lo stemma della società belga della Vieille Montagne che a cavallo tra metà del 1800 fino agli anni 30 del secolo scorso ha avuto in concessione le miniere. Era posto all'ingresso di un fabbricato del villaggio minerario di Campello (Gorno), poi qualcuno ha pensato di asportarlo Citazione: |
|
| Scambio binario
fabrycjx MINIERE DI GORNO 6/5/2012 13:35
2626 0 0.00 (0 voti)
MINIERE DI GORNO
Particolare di binario Decauville con scambio. Nelle nostre miniere veniva adottato per la movimentazione dei materiali il binario con scartamento da 600 mm, nei punti più disagiati veniva usato lo scartamento da 500 mm per vagonetti spinti a mano. Citazione: |
|
| TROGLOPHILUS CAVICOLA
fabrycjx MINIERE DI GORNO 6/5/2012 13:23
2927 0 0.00 (0 voti)
MINIERE DI GORNO de animantibus subterraneis
Questo è un abitante delle nostre miniere. Si chiama Troglophilus cavicola. E' una specie che si rinviene nelle grotte e sta espandendosi molto verso Ovest. Un tempo non era presente nella Val del Riso, ma dalle grotte di Gorno è segnalata da qualche anno.
approfondimento: http://bmw01.bookmarkweb.it/bmw2/spel ... 4e47dd42a21f0b1337d9ad2f5 Citazione: |
|
| EFFETTI DELL' ATTIVITA' MINERARIA
fabrycjx MINIERE DI GORNO 6/5/2012 13:21
3308 0 6.00 (1 voto)
MINIERE D GORNO
A causa della conformazione geologica con alcuni fenomeni carsici anche di rilievo, oggi assistiamo sul nostro territorio a manifestazioni di crollo o comparse, come nella foto, di voragini, che sono causate da vuoti significativi nel sottosuolo creatisi con l'asportazione del minerale. Questi vuoti (coltivazioni),possono arrivare a poche decine di metri dalla superfice. Questa voragine, nello specifico, è verticale, ha un diametro di circa 3 metri e un salto di circa 10 metri, si è creata per il cedimento di parte di una coltivazione posta sotto solo 15 metri dei prati da pascolo in località Foppello, quì l'attività mineraria si è spinta verso gli affioramenti in superficie.
La tettonica della zona è molto intensa: esistono numerose pieghe e faglie. Tra queste ultime particolare importanza ha la faglia del Grem che ha direzione SE-NW e che ha determinato uno spostamento orizzontale notevole tra la parte occidentale e quella orientale del giacimento. La mineralizzazione è distribuita in un orizzonte stratigrafico, denominato Metallifero, la cui potenza raggiunge un massimo di 70-75 m nella parte centrale della zona (Gorno) e si riduce verso Est c verso Ovest a circa 20-30 m. I geologi che hanno studiato questa zona, come il Desio, l'olandese De Sitter e i tedeschi Wilke ed Herendreich, a parte certe contrastanti vedute di dettaglio, pongono il Metallifero nel Trias delle Alpi Bergamasche tra l'Esino (ladinico) ed il Raibliano Carnico).
(Foto Serafino Zanotti) Citazione: |
|
|