Ultime foto inserite:
| ARTICOLO SU TAISSINE DI GORNO
fabrycjx PUBBLICAZIONI 3/8/2012 12:58
1961 2 0.00 (0 voti)
Articolo pubblicato da Luisa Camponesco nella prima edizione de: IL FARO D'ERIDIO Citazione: |
|
| ORDINAZIONE SACERDOTALE FRA LORENZO
fabrycjx PUBBLICAZIONI 31/7/2012 18:20
2446 0 0.00 (0 voti)
PUBBLICAZIONE SULL'ORDINAZIONE SACERDOTALE DI FRA LORENZO CABRINI SETTEMBRE 2008 Parrocchia di San Martino Vescovo (Gorno)
Citazione:
|
|
| Le miniere di Dossena
fabrycjx PUBBLICAZIONI 31/7/2012 12:50
2031 1 0.00 (0 voti)
|
| RICERCA DOCUMENTAZIONE MINERARIA
fabrycjx MINIERE DI GORNO 30/6/2012 14:29
2314 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno Continuano le ricerche di documentazione sulle attività di miniera, sia tecniche che storiche. A titolo di esempio, nella foto il particolare di un piano di miniera dei primi del 1900 In oltre si è rinvenuta una relazione datata 20 maggio 1942 XX°dell'Ing:M.Maffara, dove vengono descritte tutte le procedure di lavoro, quanto personale impiegato, i costi, i consumi di materiali, e la produzione. Praticamente il quadro completo della situazione. Citazione: |
|
| MINATORE: "LE TUFITI"
fabrycjx MINIERE DI GORNO 29/6/2012 20:59
3017 1 0.00 (0 voti)
LA TUFITE COME ELEMENTO PRATICO DI RICERCA NELLE MINIERE DI GORNO (Ing Pietro Mantega. Direttore miniere di Gorno)
I giacimenti di Gorno possono essere classificati in giacimenti primari a solfuri e giacimenti secondari ad ossidati. I primi sono costituiti essenzialmente da corpi mineralizzati paralleli agli strati, gli altri sono costituiti o da faglie mineralizzate o da riempimenti di crepacci. I corpi mineralizzati paralleli agli strati hanno forma differente, per lo più longitudinale o tubolare o lentiforme, e possono avere dimensioni estese. I riempimenti di faglie o di crepacci, pur costituendo localmente degli adunamenti talvolta consistenti e coltivabili economicamente, hanno dimensioni sempre limitate in profondità. Ai fini della ricerca di corpi mineralizzati, sia per la individuazione di quelli che sono paralleli agli strati, che per l'accertamento della continuazione di corpi mineralizzati noti, particolare importanza hanno quegli orizzonti guida individuati nella serie stratigrafica, definiti come tufiti, e composti di materiali argillosi di natura vulcanica che sarebbero sedimentali nel mare ladinico, contemporaneamente ai calcari, agli scisti e ai minorali primari. Infatti queste tufiti, costituiscono degli orizzonti stratigrafici continui ed estesi che si trovano talvolta intercalati nelle mineralizzazioni parallele agli strati e talvolta da esse poco distanti. Inoltre essi hanno caratteristiche ben definita a facilmente riconoscibili all'interno per cui danno la possibilità di definire i corpi mineralizzati nella loro stratigrafia. Finora, dei sei orizzonti dì tufite individuati, soltanto tre, e precisamente la I, la e II, sono legati alla mineralizzazione o quindi hanno importanza per la classificazione stratigrafica.. Per gli altri sono necessari ulteriori accertamenti. Alla luce di questi risultati, le ricerche possono essere impostate secondo due criteri; 1° - seguendo gli strati di tufite in direzione fino al ritrovamento dei corpi mineralizzati. 2° - intercettando gli strati di tufite con traverse da sviluppare poi secondo la direzione delle tufiti fino al ritrovamento del corpo mineralizzato. Il prime criterio e da applicare generalmente nella ricerca di nuovi corpi mineralizzati, il secondo nell'accertamento della continuazione di corpi mineralizzati già noti. E’opportuno rilevare però che lo tufiti costituiscono per il ricercatore soltanto un elemento stratigrafico che, nel caso particolare delle Miniere di Gorno, non è sufficiente per individuare corpi mineralizzati con la maggior economia di spesa. Infatti la irregolarità che si riscontra di norma nella distribuzione, nella forma o nella giacitura dei corpi mineralizzati delle nostre miniere ha portato il più delle volte al ritrovamento della tufite, ma non della mineralizzazione legata alla stessa tufite a livelli più alti o più bassi. Pertanto non si deve credere che la intercettazione della tufite comporti necessariamente il ritrovamento della mineralizzazione, ma si deve invece considerare la tufite soltanto come elemento di delimitazione dell'area da esplorare. Le ricerche a Gorno debbono quindi essere impostate tenendo conto non soltanto della tufite, ma anche di tutti gli altri elementi utili ai fini della individuazione dei corpi mineralizzati. Tuttavia, pur con questo limitazioni, le tufiti costituiscono la base dello nostre future ricerche ed offrono un vasto campo di esplorazione per la individuazione di nuovi giacimenti.
Citazione: |
|
| In memoria di PIETRO MANTEGA 
fabrycjx PUBBLICAZIONI 23/6/2012 14:47
1969 0 0.00 (0 voti)
|
| IL MARMO NERO DI GORNO
fabrycjx Storiche 10/6/2012 16:53
3854 1 0.00 (0 voti)
|
| MITICI
fabrycjx Sport 6/5/2012 20:14
3674 0 0.00 (0 voti)
Chi si ricorda il palio delle contrade? Questi erano i mitici componenti la squadra dei Camòs Qualcuno li riconosce? Citazione: |
|
| DALLA VALLE DELRISO ALL'EVEREST
fabrycjx Sport 6/5/2012 20:12
3271 0 0.00 (0 voti)
Maggio 2007 La spedizione "Spirito libero" al completo di cui hanno fatto parte David Borlini(in basso al centro) ed Epis Marco (in alto a destra) di Oneta. Pierangelo Maurizio (il primo a sinistra) di Oltre il colle purtroppo non tornerà. Citazione: |
|
| Campioni Italiani S.I.P.S. su lepre
fabrycjx Sport 6/5/2012 20:10
2329 0 0.00 (0 voti)
I cacciatori gornesi Guerinoni Giovanni, Zanotti Attilio e Zanotti Vincenzo, con i loro cani da seguita, il 14 febbraio 2010 a Romano di Lombardia hanno vinto il titolo regionale e l’accesso al campionato Italiano che con loro grande stupore l’11 luglio 2010 sul monte Cimone(Modena) lo hanno conquistato aggiudicandosi il titolo di “Campioni Italiani S.I.P.S. su lepre ”. Complimenti ! (Amerigo Baccaneli) Citazione: |
|
|