Ultime foto inserite:
| Minatore 
fabrycjx MINIERE DI GORNO 14/3/2016 11:15
3587 0 5.00 (1 voto)
MINIERE DI GORNO
L'espressione di questo minatore, forse stupito e soddisfatto dal ritrovamento di una buona vena di minerale?
Da Giorgio Agricola (1530-1556) nel libro DE RE METALLICA dell'arte di cavare i metalli libro I.
La traduzione dal latino in lingua toscana stampata a Basilea nel 1563:
"Molti sono di questa oppenione che l'arte de metalli sia cosa di fortuna, e come si dice, nasca da la forte, e che ella sia un mestiero molto sporco, il quale habbia piu bisogno di fatiche che d'ingegno, e di sapere. Ma quando io la vengo ben da me stesso discorrendo, e tutte le sue parti minutamente esaminando, a me pare che la cosa , di gran lunga sia altrimenti. Conciosia che il metalliere* bisogna che molto sia isperto nell’arte sua: siche in prima ei sappia qual monte , qual colle, e qual sito o di valle o di pianura che sia, con utilità possa cavarsi o che a ciò atto non sia…" * metalliere: minatore
(fotogramma estratto dal flmato "miniere e minatori della Valledel Riso" di Telini Enrico) Citazione: |
|
| Albo d'oro Vieille Montagne 1889-1929
fabrycjx PUBBLICAZIONI 13/3/2016 10:58
1301 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
Albo d'oro Vieille Montagne 1889-1929
Sfoglia qui |
|
| Paolo Varischetti
fabrycjx Sport 10/3/2016 17:25
1958 0 0.00 (0 voti)
Paolo Varischetti 3 gennaio 1982 preparatore atletico "Da alcuni anni nello staff di Giampietro Mutti, Paolo Varischetti ha ormai l'AlbinoLeffe nel sangue e in questa interessante intervista ci racconta tutte le peculiarità di un ruolo sempre più importante all'interno del mondo del calcio, quello del preparatore atletico."
Intervista completa su www.albinoleffe.com
Citazione: |
|
| Stazione Angolo
fabrycjx MINIERE DI GORNO 10/3/2016 17:24
1287 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
La stazione Angolo La teleferica che da Fo d'Opel (Oneta) arrivava appunto al luogo oggi chiamato "Angolo" proprio perchè qui subiva una deviazione ad angolo per arrivare fino all'arrivo di Fondo Ripa (Gorno)
Citazione: |
|
| Cantiere Zuccone
fabrycjx MINIERE DI GORNO 10/3/2016 17:12
1288 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
Cantiere Zuccone
Da qui partiva la teleferica a campata unica lunga1270 metri con un dislivello di 368 metri e portata di 8 t/h. Arrivava a Peroli Ovest
Citazione: |
|
| Accensione micce volata
fabrycjx MINIERE DI GORNO 5/3/2016 16:24
3672 1 0.00 (0 voti)
MINIERE DI GORNO dopo la perforazione e il caricamento della dinamite il minatore si accinge a dare fuoco alle micce in successione
storia degli esplosivi
Citazione: |
|
| Cave di pietre coti a Oneta e Gorno
fabrycjx MINIERE DI GORNO 5/3/2016 10:00
2309 0 0.00 (0 voti)
CAVE DI PIETRE COTI
Le pietre coti sono pietre usate per affilare utensili metallici in modo particolare lame come la falce. Anche nella Valle del Riso, sia a Gorno che a Oneta, alla fine del XIX secolo esistevano cave per la produzione di tali pietre. A Oneta nel 1878 e a Gorno nel 1879 furono concesse a Alessandro Milesi, già titolare di concessioni minerarie in Val del Riso, autorizzazioni nelle località "Val Noseda" in comune di Oneta e "Costa Jels" in quello di Gorno per l'estrazione di pietre di questo genere. Al titolare erano state imposte regole rigide da parte della Sotto Prefettura di Clusone onde evitare pericoli, in modo particolare durante il brillamento delle mine da parte dei "lavoranti", e nel porre molta attenzione alfine di evitare frane o movimento di terra, per l'incolumità degli operai e dei passanti. Tale attività durò pochi anni. Per quanto riguarda Costa Jels in Corno vi erano occupati circa quaranta operai, donne in maggior parte; non è stato possibile reperire tale dato per l'attività in Val Noseda in Oneta.*1
Da un documento dell'archivio comunale di Oneta si legge: Prefettura di Clusone 20 febbraio 1878
Al sig. Sindaco di Oneta Oggetto: Cava di pietre coti e argilla nel comune di Oneta Per opportuna di lei notifica Trasmetto alla S.V. copia di odierno permesso accordato al sig. Alessandro Milesi di Bergamo con domicilio in Clusone, di coltivare una cava di pietre coti e argilla marnosa nella località di Val Noseda di codesto comune interessandola che le discipline e le prescrizioni imposte al coltivatore vengano osservate (…)*2
Citazione:
Citazione:*2) archivio comunale di Oneta
|
|
| Sistema di coltivazione per sottolivelli
fabrycjx MINIERE DI GORNO 4/3/2016 13:44
1584 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
Sistema di coltivazione per sottolivelli
Uno dei metodi piu utilizzati fino agli anni 80 del secolo scorso era quello della coltivazione a sottolivelli {sub-leve! stopins), questo metodo può applicarsi quando il giacimento e le rocce incassanti sono molto resistenti, I "pannelli di coltivazione" vengono delimitati da una galleria di base B, una di testa e con dei fornelli rimonte o rampe di accesso a seconda l'inclinazione delle colonne mineralizzate. Sopra la galleria dì base B, partendo dai fornelli laterali si tracciano le gallerie G di sottolivello, si predispongono i fornelli di gettito F1 svasati in alto, come in C. Nella galleria S si installano Scrapers le cui pulegge di rinvio si fissano in R e gli argani in A. La galleria S e tenuta inclinata verso A per facilitare lo sgombro del minerale proveniente dalla demolizione dei sottolivelli. Per iniziare quest'ultima operazione, sì abbatte, con coronamenti montanti. L'abbattimento dei sottolivelli più bassi si tiene più avanzato rispetto ai superiori in modo che la sezione longitudinale di un massiccio, a lavoro avviato, assume un aspetto a gradino rovescio. Il materiale abbattuto, dai fornelli F è ripreso nella traversa M, ed avviato nella gallerìa di carreggio. Durante l'abbattimento dei sottolìvellì gli operai accedono ai cantieri attraverso i fornelli /Rimonte o Rampe) F2. (v.fìgura)
Citazione:
|
|
| Sistema di coltivazione con pilastri abbandonati
fabrycjx MINIERE DI GORNO 3/3/2016 13:58
1888 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
Sistema di coltivazione con pilastri abbandonati
Uno dei metodi piu utilizzati fino agli anni 80 del secolo scorso era quello dei pilastri abbandonati, il quale si fonda sul concetto di abbattere il minerale incompletamente, lasciando cioè in esso, nelle zone meno ricche e dove la potenza delle colonne mineralizzate si riduceva, dei pilastri a sostegno del tetto e talvolta anche una soletta. Tali pilastri possono essere corti, cioè quasi quadrati in pianta, e disposti a scaxxhiera o sfasati, oppure essetre lunghi e disposti parallelamennte.
Citazione: |
|
| Sistema di coltivazione con fronti montanti con franamento
fabrycjx MINIERE DI GORNO 3/3/2016 13:58
1198 0 0.00 (0 voti)
Miniere di Gorno
Sistema di coltivazione con fronti montanti con franamento
Uno dei metodi piu utilizzati fino agli anni 80 del secolo scorso era quello dei Fronti montanti con franamento, in questo caso il minerale viene quasi completamente abbattuto, esso si applica quanto le rocce di tetto sono docili a franare, cioè che non esercitano spinte esagerate. Le fronti di abbattimento sono disposte secondo la direzione ed avanzano, col progredire dell'escavazione, nel seno della pendenza, montando. Ogni pannello di coltivazione e delimitato da due gallerie di testa e di base, ed in esso si praticano le rimonte che determinano la larghezza delle fronti montanti, queste hanno inizio della galleria di base e progrediscono gradualmente verso l'alto, seguite dalla frana, tenuta a distanza dalle fronti in modo da lasciare sempre aperti e sicuri i cantieri di lavoro, armati con file parallele di butte. Lo smaltimento del minerale scavato avviene verso il basso, attraverso le rimonte lasciate praticabili entro la frana mediante opportuno armamento. Le fronti procedono sfalsate (v. Figura)
Citazione: |
|
|