| Septaria di Gorno
fabrycjx MINIERE DI GORNO 11/1/2023 13:35
1519 0 0.00 (0 voti)
Septaria di Gorno
"Alcune concrezioni formano strutture note come septarie (dal latino septum, barriera, setto), nelle quali una serie complessa di fessure radiali e concentriche è riempite da materiale cristallino, spesso calcite o siderite. Queste fratture si formano, evidentemente, come effetto della contrazione che accompagna la perdite d'acqua del materiale a grana fine che va a formare le concrezioni." Pare che queste bergamasche siano le più "vecchie" rinvenibili in Italia. septarie lungo il ribasso riso parina
Geologia ribasso riso parina (A.D.S.Gorno 595)
Citazione: (Roberts J. L. - Guida alle strutture geologiche, Franco Muzio Editore - 1991; p. 66)
|
|
| Forni di calcinazione o forni a tino
fabrycjx MINIERE DI GORNO 6/1/2023 19:16
5093 1 0.00 (0 voti)
miniere di Gorno
I forni a tino per la calcinazione della calamina erano presenti a Oneta a Riso (Fondo Ripa) e a Ponte Selva. I forni a tino di Ponte Selva furono realizzati nel 1874 dalla ditta Modigliani Gibson, la quale aveva una concessione sul monte Travasco di 347 ettari. I forni per la calcinazione dei minerali calaminiferi hanno in generale dimensioni di metri 5x5 di base, avente sul piano interno una piramide dell'altezza di circa un metro. L'altezza del forno varia da metri 5 a 6. L'interno è pressoché in forma conica, capace a contenere circa 50 tonnellate di materiale di calamina. Questa vi si forma a strati, il primo dei quali riposa sopra uno di legna che vi si forma e quindi uno strato di carbone vegetale polverizzato, seguitando cosi sino alla sommità . Gli strati di calamina e carbone sono di centimetri 20 a 50. II fuoco vi si regola a seconda della ricchezza e qualità del minerale, generalmente però vi si tiene da 8 a 12 ore. La quantità di combustibile per ogni carico varia da kg 800 a 1000
Il processo di calcinazione della calamina:
Il processo della calcinazione, o arricchimento, e conseguente minor peso del prodotto minerario, avveniva per l'azione fisica del calore e cioè: il carbonato di zinco (il minerale crudo) poniamo che abbia un peso di 125, (uguale a 65 lo zinco,12 il carbonio e 48 i tre ossigeni che messi assieme formano il carbonato di zinco o calamina) se togliamo all'insieme due ossigeni e il carbonio,(che è poi l'anidride carbonica che se ne va via durante la calcinazione) rimangono lo zinco e un ossigeno,che sommati i due pesi danno un totale di 81 al posto di 125 del minerale crudo, per cui nello stesso peso di minerale crudo, in quello cotto si ha in percentuale più zinco. Naturalmente non si tiene conto degli altri elementi presenti o associati al minerale che sono in quantità millesimali, tolto il Cadmio che può arrivare al 2-3 % la calamina terrosa invece è silicato di zinco e non si calcina perché la silice non si elimina con il semplice calore.
vedi qui i forni a tino in Val del Riso
Dalla "rivista del servizio minerario del 1921"
La calcinazione della calamina continuò a farsi in due forni ordinari a tino, pel minerale in roccia, ed in un forno Cermak Spirek pel materiale terroso che trovansi nella località "Bonacina" presso la stazione ferroviaria di Ponte Selva. (Fonte archivio minerario delle miniere di Gorno)
foto da (Biblioteca civica A. Mai, Bergamo) descrizione processo calcinazione (Scolari Luigi)
(Atti riguardanti attività Modigliani Gibson in Arera)
Atti notarili Strada Modigliani in Zambla
atti dei Modigliani a Parre
I Modigliani nelle valli bergamasche
Citazione:
|
|
| MINIERE E INQUINAMENTO
fabrycjx MINIERE DI GORNO 6/1/2023 13:24
3822 0 0.00 (0 voti)
|
| TELINI GIOVANNI "MAESTRO DEL LAVORO"
fabrycjx Personaggi 24/12/2022 14:39
2289 0 0.00 (0 voti)
|
| Calegari Giampiero
fabrycjx Personaggi 24/12/2022 14:34
3150 0 0.00 (0 voti)
|
| Dott. Casimiro Ceroni
fabrycjx Personaggi 24/12/2022 9:57
3586 1 10.00 (1 voto)
Gorno Come non ricordare il nostro caro dottor Casimiro Ceroni. Originario di Oltre il Colle venne da giovane a Gorno per esercitare la professione di medico condotto, si fece aprezzare subito per la sua disponibilità . A quei tempi la Valle del Riso era per lo più asservita da mulattiere e il nostro medico aveva anticipato i tempi, atrezzandosi con una moto a uso fuoristrada con cui raggiungeva anche i casolari sui monti; a causa di ciò ebbe alcuni infortuni per questi interventi. Di notte o di giorno e a tutte le ore il nostro dottore rispondeva alle chiamate dei valligiani. Come poi non ricordare la sua abilità nel togliere i denti, per questo venivano spesso anche dai paesi limitrofi. Grazie dott. Ceroni per l'opera che hai svolto. Il dott. Ceroni su: inVal del Riso luglio 1979
In Val del riso N°6 Giugno 1991 In ricordo su: In Val del Riso n°1 Aprile 2001
Citazione: |
|
| Calendario di Gorno 2223
fabrycjx PUBBLICAZIONI 21/12/2022 19:59
46 0 0.00 (0 voti)
Il calendario di Gorno del 2023
Quest'anno il calendario vuole ricordare alcune figure importanti che hanno caratterizzato la vita del paese di Gorno Il calendario è fatto in modo che a fine anno si possa staccare la parte con le date e trattenere come un volumetto le immagini e le didascalie di alcuni personaggi di Gorno
sfogliabile qui
|
|
| Baccanelli Amerigo
fabrycjx Personaggi 21/12/2022 10:51
40 0 0.00 (0 voti)
Baccanelli Amerigo Nato l'1 aprile 1939 è mancato a tutti noi il 25/8/2022 all'età di 83 anni
Membro della redazione del periodico della Valle del Riso fin dalla sua nascita nel 1976 Ricercatore di storia e tradizioni locali del territorio amante della fotografia archivista della parrocchia Presidente del gruppo pensionati di Gorno Ha pubblicato diversi libri sulla storia e tradizione locale di Gorno
Da Eco di Bergamo
In Val del Riso n°183 ottobre 2022
|
|
| Le miniere di Dossena
fabrycjx PUBBLICAZIONI 20/12/2022 19:18
2114 1 0.00 (0 voti)
Autori: Tarcisio Bottani-Flavio Jadoul-Wanda Taufer. anno 2008
Descrizione delle miniere della Valle Brembana facenti capo alla direzione mineraria di Campello di Gorno
|
|
| Mitragliamento del treno a Colzate
fabrycjx Storiche 19/12/2022 10:05
1865 0 0.00 (0 voti)
|