Ultime foto inserite:
| Ecomuseo miniere di Gorno
fabrycjx PUBBLICAZIONI 16/1/2021 8:49
5 0 0.00 (0 voti)
|
| Gorno su Wikipedia
fabrycjx PUBBLICAZIONI 16/1/2021 8:38
56 0 0.00 (0 voti)
|
| L'gh'è dùdes fradèi
fabrycjx Filastrocche e proverbi 9/1/2021 10:00
2 0 0.00 (0 voti)
L'gh'è dùdes fradèi
fiöi d' ü papÃ
lunare d' ü tép
che l' cor e che l' và .
Ol prim l'è Zener
che l' gh'à sémper frécc
el ria col gabÃ
tremolét stèss d' ü ècc.
Fevrér pio pissèn
amó quase 'n fassa.
Dopo l' vé Mars
empo' spolverént
che l'è ol parét
piö apröf al grand vént.
Avrìl el ga góta 'l barìl.
Mass, co la sò diossiù
l' ma pórta di fiùr a muntù.
Zogn co' la ranza
i pracc a l'inguà la
'ntat che i lösérte
söi mur i sa spià na.
Löi l'è 'l mìs
che col sò calùr
el dèsda i sigale
che i zirla d'amùr.
Óst l'è 'l mis de possÃ
e töta la zet la scapa de cà .
Setémberl'è 'l mis di regoi:
l'oa 'n di bòte
töta la bói.
Otoer l'è chèl col magù
che l' cambia i culùr
ensèma ai stagiù.
Noèmber l'è 'l mis di nòs-cc mórcc
regà l de preghiere
per töcc sénsa tórcc.
Desèmber, che grand poesia!
Ol mónd di s-cetì
l'è pié de magia.
e l' nass ol Bambì,
Nedà l in da cüna
l'è ché per portà m
amùr e furtüna...
Sergio Fezzoli (dal libro Sotaùs)
|
|
| CELLE DI FLOTTAZIONE
fabrycjx ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE 1/1/2021 13:45
1396 0 0.00 (0 voti)
|
| Discenderia selvatici Skip
fabrycjx MINIERE DI GORNO 31/12/2020 17:23
2559 0 0.00 (0 voti)
Miniere di gorno La discenderia dei Selvatici lungo il ribasso Riso Parina
Questa discenderia fu realizzata per continuare la coltivazione del minerale (in prevalenza blenda, che si trovava al di sotto della soglia idrostatica naturale 500m s.l.m.della zona mineralizzata.) La discenderia Selvatici è dotata di skip (visibile nella foto, per il trasporto in fino alla linea di carreggio. Quindi trasportato all'esterno tramite carovana di vagoni.
Il cantiere Selvatici si spinge fino a quota 350 metri s.l.m. Praticamente 210 mt sotto al livello di carreggio Riso-Parina, posto a quota 560 metri Per evitare l'allagamento del cantiere erano in esercizio 2 pompe con portata di 2000 lt/minuto cadauna, per un totale di 240 metri cubi/ora, le quali dovevano vincere la prevalenza appunto di 200 metri. Tuttavia l'energia elettrica usata per alimentare queste pompe, veniva recuperata, in quanto l'acqua estratta confluiva assieme all'acqua del torrente Riso nel canale che alimentava la centrale Luigi Noble (detta del Costone.) che generava l'energia elettrica per il fabbisogno della miniera.
altre discenderie e pozzi: discenderie quote in metri
Selvatici 560-350 Roma 580-514 Firenze 580-469 Rinascente 645-580 Cavrera 578-514 Libertà 580-511 Zay 666-580 Coghinas 551-481
Pozzi quote in metri
Zay N°1 666-580 Zay N°2 580-490 Silo Boseré 645-580 Forcella 940-600
|
|
| FORMAZIONE DI GORNO
fabrycjx MINIERE DI GORNO 30/12/2020 8:28
1876 0 0.00 (0 voti)
FOSSILI DELLA FORMAZIONE DI GORNO BIVALVI
Osservazioni di Luigi Scolari 1975
La formazione particolare della conformazione del territorio di Gorno, risale (la parte più antica), al periodo ladinico, nelle quali rocce si possono trovare (roccia nerastra) in grande quantità i mitili, le bivalve e i branchiopodi, alcuni cefalopodi(ammaniti), alcuni gasteropodi(turitelle). Si possono osservare negli spessi strati di rocce ladiniche in fondo e lungo la valle dei crappi , di questo periodo seppure rari, si sono trovati resti di rettili (museo scientifico A.Caffi Bg), alcune pinne(anche retiche) bellissime. Strati lunghi parecchie centinaia di metri di lumachellesi possono osservare sul Grina dove compaiono in superficie,e scompaiono sotto erba e terra per ricomparire a poche decine di metri in modo che si può osservare con esattezza l’inclinazione e la continuazione degli strati medesimi. Rocce più chiare e più calcaree del Golla, Preda Balaranda, Val Gorgolina (cadute dal Grem) contengono pure gasteropodi di dimensione dell’ordine di 8-12 cm di lunghezza (varie specie). Particolarmente ricche di quest’ultima famiglia, Ralete (Golla) Foppelli sotto le Ralete mentre piccoli gasteropodi ricoprono gli spuntoni di roccia molto chiara che emergono dal terreno lungo la Costa dei Roccoli (Golla). I ciotoli chiari delle Casere sono un ammasso di alghe piccolissime che ad occhio nudo si possono confondere con conchigliette. La dolce costa che decliva partendo dal Basello è particolarmente ricca di vegetali (belle felci ed altre piante del Mesozoico, ma non del Ladinico). Questo tipo di roccia si presta all’estrazione e preparazione dei fossili in quanto si sfalda facilmente. La costa dello Zuccone, oltre alle bivalve e gasteropodi più o meno piccoli, è ricca di corallo che emerge con le estremità nelle pietre singole e dagli strati di roccia. I mitili ladinici si possono trovare in buona quantità lungo i sentieri e le mulattiere che percorrono la costa che scende dallo Zuccone alla Trinità , già separati dalla roccia a causa del rotolamento o dal calpestio dei muli. Pecten retici se ne trovano con molte altre specie un po’ dappertutto, in particolar modo vicino a Cavagnoli (Còss), Val Rogno, ecc…ecc. Il corallo più bello si trova verso la chiesa di Barbata (Lach), Reda e Borleda. Il territorio a in fondo della Valle del Riso (versante nord) partendo dalla Valle del Cöch tra Barsì e i Pracc fin verso il confine con Premolo, sempre a sud di Riso è povero di fossili ma ci si possono trovare dei bellissimi piccoli cristalli di quarzo (Ruch Foppa di Barbata, Chignöl Marchèt). Lungo il musso nelle rocce tufacee mioceniche, trattengono perfette foglie di ontano e nocciolo. Nel raibliano all’interno delle miniere non sono mai stati trovati, che si sappia, resti fossilizzati, quindi si può ritenere che il terreno si sia formato quando dai mari della zona non erano ancora emerse le rocce molto chiare del versante dello Zuccone e quelle vicine al roccolo di Golla (prima della Forcella Alta),alcune su Preda Balaranda altre sopra le Casere di Golla; fanno pensare la loro formazione sia avvenuta in un grande periodo di siccità in quanto sono frastagliate quasi simmetricamente da screpolature profonde quanto è lo spessore dello strato roccioso, con evidente logorio della battigia. Sul Grina caratteristici sono i massi cappelluti pregni di fossili che evidenziano tra la base e l’estremità , la parte intermedia più sottile dovuta allo sciacquio delle onde che col loro andirivieni ne hanno eroso la parte dove era più incisiva la forza dello sciacquio WIKIPEDIA "FORMAZIONE DI GORNO" Citazione: |
|
| FORMAZIONE DI GORNO
fabrycjx MINIERE DI GORNO 30/12/2020 8:28
1970 0 0.00 (0 voti)
FOSSILI DELLA FORMAZIONE DI GORNO
Osservazioni di Luigi Scolari 1975
La formazione particolare della conformazione del territorio di Gorno, risale (la parte più antica), al periodo ladinico, nelle quali rocce si possono trovare (roccia nerastra) in grande quantità i mitili, le bivalve e i branchiopodi, alcuni cefalopodi(ammaniti), alcuni gasteropodi(turitelle). Si possono osservare negli spessi strati di rocce ladiniche in fondo e lungo la valle dei crappi , di questo periodo seppure rari, si sono trovati resti di rettili (museo scientifico A.Caffi Bg), alcune pinne(anche retiche) bellissime. Strati lunghi parecchie centinaia di metri di lumachellesi possono osservare sul Grina dove compaiono in superficie,e scompaiono sotto erba e terra per ricomparire a poche decine di metri in modo che si può osservare con esattezza l’inclinazione e la continuazione degli strati medesimi. Rocce più chiare e più calcaree del Golla, Preda Balaranda, Val Gorgolina (cadute dal Grem) contengono pure gasteropodi di dimensione dell’ordine di 8-12 cm di lunghezza (varie specie). Particolarmente ricche di quest’ultima famiglia, Ralete (Golla) Foppelli sotto le Ralete mentre piccoli gasteropodi ricoprono gli spuntoni di roccia molto chiara che emergono dal terreno lungo la Costa dei Roccoli (Golla). I ciotoli chiari delle Casere sono un ammasso di alghe piccolissime che ad occhio nudo si possono confondere con conchigliette. La dolce costa che decliva partendo dal Basello è particolarmente ricca di vegetali (belle felci ed altre piante del Mesozoico, ma non del Ladinico). Questo tipo di roccia si presta all’estrazione e preparazione dei fossili in quanto si sfalda facilmente. La costa dello Zuccone, oltre alle bivalve e gasteropodi più o meno piccoli, è ricca di corallo che emerge con le estremità nelle pietre singole e dagli strati di roccia. I mitili ladinici si possono trovare in buona quantità lungo i sentieri e le mulattiere che percorrono la costa che scende dallo Zuccone alla Trinità , già separati dalla roccia a causa del rotolamento o dal calpestio dei muli. Pecten retici se ne trovano con molte altre specie un po’ dappertutto, in particolar modo vicino a Cavagnoli (Còss), Val Rogno, ecc…ecc. Il corallo più bello si trova verso la chiesa di Barbata (Lach), Reda e Borleda. Il territorio a in fondo della Valle del Riso (versante nord) partendo dalla Valle del Cöch tra Barsì e i Pracc fin verso il confine con Premolo, sempre a sud di Riso è povero di fossili ma ci si possono trovare dei bellissimi piccoli cristalli di quarzo (Ruch Foppa di Barbata, Chignöl Marchèt). Lungo il musso nelle rocce tufacee mioceniche, trattengono perfette foglie di ontano e nocciolo. Nel raibliano all’interno delle miniere non sono mai stati trovati, che si sappia, resti fossilizzati, quindi si può ritenere che il terreno si sia formato quando dai mari della zona non erano ancora emerse le rocce molto chiare del versante dello Zuccone e quelle vicine al roccolo di Golla (prima della Forcella Alta),alcune su Preda Balaranda altre sopra le Casere di Golla; fanno pensare la loro formazione sia avvenuta in un grande periodo di siccità in quanto sono frastagliate quasi simmetricamente da screpolature profonde quanto è lo spessore dello strato roccioso, con evidente logorio della battigia. Sul Grina caratteristici sono i massi cappelluti pregni di fossili che evidenziano tra la base e l’estremità , la parte intermedia più sottile dovuta allo sciacquio delle onde che col loro andirivieni ne hanno eroso la parte dove era più incisiva la forza dello sciacquio WIKIPEDIA "FORMAZIONE DI GORNO" Citazione: |
|
| FORMAZIONE DI GORNO
fabrycjx MINIERE DI GORNO 30/12/2020 8:26
1796 0 0.00 (0 voti)
PECTEN fossili della formazione di Gorno
Osservazioni di Luigi Scolari 1975
La formazione particolare della conformazione del territorio di Gorno, risale (la parte più antica), al periodo ladinico, nelle quali rocce si possono trovare (roccia nerastra) in grande quantità i mitili, le bivalve e i branchiopodi, alcuni cefalopodi(ammaniti), alcuni gasteropodi(turitelle). Si possono osservare negli spessi strati di rocce ladiniche in fondo e lungo la valle dei crappi , di questo periodo seppure rari, si sono trovati resti di rettili (museo scientifico A.Caffi Bg), alcune pinne(anche retiche) bellissime. Strati lunghi parecchie centinaia di metri di lumachellesi possono osservare sul Grina dove compaiono in superficie,e scompaiono sotto erba e terra per ricomparire a poche decine di metri in modo che si può osservare con esattezza l’inclinazione e la continuazione degli strati medesimi. Rocce più chiare e più calcaree del Golla, Preda Balaranda, Val Gorgolina (cadute dal Grem) contengono pure gasteropodi di dimensione dell’ordine di 8-12 cm di lunghezza (varie specie). Particolarmente ricche di quest’ultima famiglia, Ralete (Golla) Foppelli sotto le Ralete mentre piccoli gasteropodi ricoprono gli spuntoni di roccia molto chiara che emergono dal terreno lungo la Costa dei Roccoli (Golla). I ciotoli chiari delle Casere sono un ammasso di alghe piccolissime che ad occhio nudo si possono confondere con conchigliette. La dolce costa che decliva partendo dal Basello è particolarmente ricca di vegetali (belle felci ed altre piante del Mesozoico, ma non del Ladinico). Questo tipo di roccia si presta all’estrazione e preparazione dei fossili in quanto si sfalda facilmente. La costa dello Zuccone, oltre alle bivalve e gasteropodi più o meno piccoli, è ricca di corallo che emerge con le estremità nelle pietre singole e dagli strati di roccia. I mitili ladinici si possono trovare in buona quantità lungo i sentieri e le mulattiere che percorrono la costa che scende dallo Zuccone alla Trinità , già separati dalla roccia a causa del rotolamento o dal calpestio dei muli. Pecten retici se ne trovano con molte altre specie un po’ dappertutto, in particolar modo vicino a Cavagnoli (Còss), Val Rogno, ecc…ecc. Il corallo più bello si trova verso la chiesa di Barbata (Lach), Reda e Borleda. Il territorio a in fondo della Valle del Riso (versante nord) partendo dalla Valle del Cöch tra Barsì e i Pracc fin verso il confine con Premolo, sempre a sud di Riso è povero di fossili ma ci si possono trovare dei bellissimi piccoli cristalli di quarzo (Ruch Foppa di Barbata, Chignöl Marchèt). Lungo il musso nelle rocce tufacee mioceniche, trattengono perfette foglie di ontano e nocciolo. Nel raibliano all’interno delle miniere non sono mai stati trovati, che si sappia, resti fossilizzati, quindi si può ritenere che il terreno si sia formato quando dai mari della zona non erano ancora emerse le rocce molto chiare del versante dello Zuccone e quelle vicine al roccolo di Golla (prima della Forcella Alta),alcune su Preda Balaranda altre sopra le Casere di Golla; fanno pensare la loro formazione sia avvenuta in un grande periodo di siccità in quanto sono frastagliate quasi simmetricamente da screpolature profonde quanto è lo spessore dello strato roccioso, con evidente logorio della battigia. Sul Grina caratteristici sono i massi cappelluti pregni di fossili che evidenziano tra la base e l’estremità , la parte intermedia più sottile dovuta allo sciacquio delle onde che col loro andirivieni ne hanno eroso la parte dove era più incisiva la forza dello sciacquio.
WIKIPEDIA "FORMAZIONE DI GORNO"
Citazione: |
|
| Carta mineraria cantiere Selvatici
fabrycjx MINIERE DI GORNO 27/12/2020 9:58
1253 0 0.00 (0 voti)
Tipica carta mineraria scala 1/500 In particolare questa mappa riguarda i cantieri della zona Selvatici (basso Riso) L'ingresso principale, detto ribasso Riso, si pone a quota 559 mslm la soglia idriostatica si pone a circa 500 mslm
|
|
| Suor Severina Quistini
fabrycjx Vita religiosa in Val del Riso 20/12/2020 9:35
1071 0 0.00 (0 voti)
|
|